Il ‘non’ mistero della cappella di Bethléem, dove tra i gargoyle ci sono i Gremlins e Goldrake
11/11/2019 news di Redazione Il Cineocchio
Il curioso caso dell'edificio sacro situato nella regione della Loira Atlantica, in Francia, dove tra i pinnacoli fanno capolino anche insospettabili mostri della cultura pop cinematografica e televisiva

Ricordate il mistero (svelato) del gargoyle che sembra uno Xenomorfo di Alien che si affaccia dall’alto dell’abbazia di Paisley in Scozia? Ebbene, abbiamo scoperto che non si tratta dell’unico luogo sacro in Europa a presentare ‘anomalie’ nella sua architettura.
La cappella di Bethléem (cappella di Betlemme) è una cappella cattolica romana, situata nel territorio di Saint-Jean-de-Boiseau nella regione della Loira Atlantica, in Francia. Classificata come ‘monumento storico’ nel 1911 e restaurata tra il 1993 e il 1995, questa costruzione presenta la singolarità che alcuni pinnacoli sono costituiti da chimere / gargoyle di nuova creazione che rimandano a personaggi di spicco della cultura cinematografica americana e dell’animazione televisiva giapponese.
Pillola storica. Le origini sacre di questo luogo risalgono ad una sorgente, vicino alla quale i Druidi avrebbero tenuto nei tempi antichi cerimonie di Beltane per celebrare la fertilità. Durante il Medioevo, il cristianesimo sostituì le tradizioni dei Druidi e portò alla fondazione di Notre-Dame de Bethléem (Nostra Signora di Betlemme). Tuttavia, le sculture poste sopra l’ingresso ad ovest della Cappella provengono direttamente dal culto druidico.
Ma veniamo a ciò che ci interessa. Durante il restauro della Cappella di Bethléem, emerse la questione di come sostituire i pinnacoli mancanti sugli angoli dell’edificio. Le uniche fonti disponibili erano un disegno e una nota della Società Archeologica della Loira Atlantica, risalenti al diciannovesimo secolo, i cui dettagli non possono essere rivelato pubblicamente. In ogni caso, l’architetto francese Gwénolé Congard chiese allo scultore Jean-Louis Boistel di ricreare personalmente questi pinnacoli, comprese le 28 chimere / gargoyle che adornano gli angoli.
Naturalmente, ogni chimera / gargoyle è stata creata in base al significato simbolico dietro a ciascun pinnacolo. Jean-Louis Boistel ha combinato ideali di mitologia, cristianesimo e anche dell’era pop moderna per ricreare un programma iconografico coerente. Così, accanto ai più ‘classici’ centauri, sirene e l’Ankou (la personificazione della morte nella mitologia bretone), trovano clamorosamente posto anche un Gizmo (il mostro buono), uno dei pestiferi Gremlins (il mostro cattivo), il ‘solito’ Xenomorfo del film Alien (in veste di Leviatano, ovvero il nulla assoluto, ciò che non si sveglia) e addirittura Goldrake (personificazione della giustizia, un cavaliere dei tempi moderni).
Tale bizzarra proposta non ottenne l’unanimità dei voti a favore al consiglio comunale di Saint-Jean-de-Boiseau, ma il progetto venne alla fine validato attraverso il sostegno dei giovani della cittadina francese. I pinnacoli furono installati nel settembre 1995.
Alcune immagini delle curiose statue stilizzate che addobbano la cappella di Bethléem:
© Riproduzione riservata
Sci-Fi & Fantasy | |
Teaser trailer per Luna Nera: il sabba delle streghe inizia nella serie italiana di Netflix di Redazione Il Cineocchio | |
Ci sono i giovani Antonia Fotaras e Giorgio Belli nello show fantasy originale diretto a sei mani da Francesca Comencini, Susanna Nicchiarelli e Paola Randi | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
Full trailer per Ghostbusters: Legacy, Paul Rudd e alcuni ragazzini pronti a smaterializzare fantasmi di Redazione Il Cineocchio | |
Jason Reitman prova a rilanciare la saga degli Acchiappafantasmi, raccontando un nuovo inizio | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
Recensione story | Tesoro, mi si sono ristretti i ragazzi di Joe Johnston di William Maga | |
Nel 1989 la Disney portava nelle sale il film con Rick Moranis in versione scienziato sbadato, che sarebbe inaspettatamente diventato un clamoroso successo di pubblico | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
George Miller su Three Thousand Years of Longing: “Sarà l’opposto di Mad Max; presto le riprese” di Redazione Il Cineocchio | |
Il regista australiano rivela qualche dettaglio sul suo prossimo progetto, un film dal genere indefinito con Tilda Swinton e Idris Elba | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
Full trailer e data di uscita per Mulan: Gong Li è una strega malvagia nel wuxia Disney di Redazione Il Cineocchio | |
Ci sono anche Jet Li e Donnie Yen nella rivisitazione 'dal vero' del Classico animato del 1998, che vede protagonista la combattiva Yifei Liu (ma non Mushu ...) | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
Breach: immagini e trama per il fanta-horror con Bruce Willis e Thomas Jane di Redazione Il Cineocchio | |
Ci sarà anche Rachel Nichols nello spazio profondo del film diretto da John Suits | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
Monolith | La recensione del film di Ivan Silvestrini di Alessandro Gamma | |
Nel drama sci-fi del regista italiano la fantascienza è un mero spunto per narrare la tragedia interiore di una madre immatura | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
Dossier | La Storia Infinita: quando il film è odiato dall’autore del libro da cui è tratto di William Maga | |
Ripercorriamo la vicenda dietro al clamoroso successo del classico del 1984 diretto da Wolfgang Petersen, criticato aspramente da Michael Ende per gli stravolgimenti e il suo essere troppo superficiale | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
Sette minuti dopo la mezzanotte | Recensione del film fantasy di Juan Antonio Bayona di Alessandro Gamma | |
Il regista spagnolo confeziona uno dei rari film che affrontano i misteri dell'infanzia senza soccombere alla sdolcinatezza spinta, grazie anche all'ottima prova dell'esordiente Lewis MacDougall | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
Cortometraggio | A Holiday Reunion è il sequel di E.T. l’extra-terrestre, con Henry Thomas di Redazione Il Cineocchio | |
Dopo 37 anni, il regista Lance Acord fa incontrare nuovamente il tenero alieno dai grandi occhi e un cresciuto Elliott | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
Edward Furlong su Terminator – Destino Oscuro: “Mi rode molto per il mio ruolo limitato” di Redazione Il Cineocchio | |
Lo storico interprete di John Connor ha raccontato la sua brevissima esperienza sul set del film di Tim Miller, spiegando le ragioni di ciò che lo ha maggiormente deluso (e non sono le stesse dei fan ...) | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
Trailer e trama per Onward: elfi e creature magiche nel fantasy della Pixar di Redazione Il Cineocchio | |
Tra i doppiatori originale del film diretto da Dan Scanlon troveremo anche Tom Holland e Chris Pratt | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
Godzilla II: King Of The Monsters | La recensione del film di Michael Dougherty di William Maga | |
Il regista spreca l'enorme potenziale a disposizione, scegliendo una trama in cui abbondano i cliché, l'oscurità e la verbosità piuttosto che puntare tutto sugli scontri tra i mostri e la devastazione cieca | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
Final Space (stagione 2) | Recensione dei 13 episodi della serie animata (su Netflix) di Sabrina Crivelli | |
Lo show avventuroso creato da Olan Rogers e David Sacks non solo riconferma l'irresistibile verve narrativa e il black humor che l'han reso una delle sorprese del 2018, ma addirittura rilancia in grande stile | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
Tim Miller sul flop di Terminator – Destino Oscuro: “Colpa di James Cameron e delle sue ingerenze” di Redazione Il Cineocchio | |
Il regista ha parlato dei problemi della lavorazione del film con Linda Hamilton e Arnold Schwarzenegger, addossando al produttore 65enne i magri risultati al botteghino | |
Leggi |