Home » Cinema » Horror & Thriller » Intervista a Christophe Gans: l’approccio al mondo di Silent Hill e il rifiuto a Resident Evil

Titolo originale: Silent Hill , uscita: 21-04-2006. Budget: $50,000,000. Regista: Christophe Gans.

Intervista a Christophe Gans: l’approccio al mondo di Silent Hill e il rifiuto a Resident Evil

13/11/2024 news di Alessandro Gamma

E due parole pure su Revelation

silent hill film 2006

Giurato d’eccezione al Festival di Sitges 2024, abbiamo avuto modo di sederci per una lunga chiacchierata col regista e sceneggiatore francese Christophe Gans, approfittandone per ripercorrere con lui l’adattamento cinematografico del videogioco Silent Hill del 2006, ancora oggi molto amato dai fan.

Ieri, nel corso della tua masterclass, hai detto che prima di iniziare effettivamente a lavorare su Silent Hill, ti sarebbe piaciuto portare al cinema in live action uno tra i videogiochi di Tomb Raider, Resident Evil, e – appunto – Silent Hill …

Credo che Resident Evil fosse già stato assegnato ad altri e completato, lo stesso vale per Tomb Raider. Quando acquistai la mia prima PlayStation, nessuno di quei giochi era stato adattato al cinema. Nessuno, davvero. E in quel periodo, mentre stavo lavorando al montaggio de Il Patto dei Lupi, le persone di Resident Evil vennero da me proponendomi di fare il film.

Questo perché il film era co-prodotto da Samuel Hadida, che aveva lavorato anche a Il Patto dei Lupi, quindi ci fu questo collegamento. Lessi la sceneggiatura di Paul W.S. Anderson, ma mi resi conto che non aveva nulla a che fare con il gioco, così rifiutai. La sceneggiatura non era fedele alla trama del videogioco, e questo mi fece decidere di lasciar perdere.

cristophe gans sitges 2024Mi sarebbe piaciuto dirigere Resident Evil, ma solo a condizione di poter rimanere fedele al gioco originale. Nonostante ciò, i produttori erano affezionati a quella versione della sceneggiatura, e decisero di realizzarla. Alla fine fu proprio Anderson, che originariamente era solo lo sceneggiatore, a dirigere il film, e devo ammettere che ebbe successo.

Ma io, da fan del gioco, spero ancora che un giorno venga realizzato un vero Resident Evil. L’ultimo, Resident Evil: Welcome to Raccoon City, è stato terribile. Anche la serie Netflix, devo dire, è stata peggiore.

Anche George A. Romero aveva provato a fare una versione …

In effetti, anche George Romero aveva tentato di realizzare una versione di Resident Evil. Lessi la sua sceneggiatura, e non funzionava. Ammiro Romero e lo considero un genio, ma devo dire che non aveva capito il gioco. La sua sceneggiatura non catturava l’essenza di Resident Evil, quindi alla fine scelsero di prendere un’altra direzione.

Mentre lavoravo su Il Patto dei Lupi, le persone di Resident Evil visionarono il film sulla mia macchina da montaggio e rimasero impressionati dalla tecnica e dai movimenti di camera. Pensarono che fossi adatto a dirigere Resident Evil. Alla fine, però, il mio adattamento cinematografico fu Silent Hill, e fu un progetto a cui mi dedicai con profondo rispetto.

Sono sempre stato chiaro nel dire che non sono il creatore di Silent Hill, ma piuttosto un interprete della sua visione. È importante per me rimanere fedele all’opera originale, che considero un capolavoro. Il videogioco originale è davvero un’opera d’arte, ed è incredibile pensare che sia stato creato da solo quattro persone, in una stanza piccola come un bagno, con due computer e una chitarra. Non serve un grande studio per creare qualcosa di straordinario.

Nel film ti sei preso delle ‘libertà artistiche‘ …

Nel film ho introdotto degli elementi nuovi, come il “peeling” (il passaggio tra il mondo reale e quello alternativo), e ora questo è diventato parte integrante della mitologia di Silent Hill. Mi fa piacere sapere di essere riuscito ad aggiungere qualcosa di significativo a questo universo.

silent hill 2006 filmIl mio film cattura esattamente le atmosfere del gioco, pur non essendo una trasposizione fedele fotogramma per fotogramma. Alcuni fan non apprezzarono questa scelta, perché si aspettavano una riproduzione identica del gioco, ma è una reazione comune, simile a quella che hanno i fan dei libri o dei fumetti quando si adattano le loro opere preferite. È un processo difficile, perché ogni medium ha un linguaggio e delle esigenze specifiche.

Che ne pensi di Silent Hill: Revelation, diretto da M. J. Bassett nel 2012 e semi-successore del tuo film? 

Quando mi proposero di fare Silent Hill: Revelation, volevano che fosse un film d’azione, perché il produttore aveva lavorato anche su Resident Evil e sperava di replicarne il successo. Ma Silent Hill non è un videogioco d’azione; è un luogo misterioso e complesso, con una connessione profonda e intima con i suoi fan.

Amo Resident Evil, ma è una serie diversa, più orientata all’horror d’azione. Silent Hill è una questione di atmosfera. Ci sono riferimenti culturali in Silent Hill, come Jacob’s Ladder o L’inquilino del terzo piano, ma sono sottili e apprezzabili solo da chi conosce bene il genere.

Quando rifiutai Silent Hill: Revelation, il progetto passò a un altro regista, che fece ciò che il produttore voleva. Ho letto molte sue interviste in cui cerca di spiegare le sue scelte, ma adattare un franchise amato è sempre rischioso. Dico sempre ai miei produttori che voglio ancora poter entrare in un negozio di videogiochi senza il rischio di essere aggredito da un fan deluso!

Di seguito una clip da Silent Hill: