Home » Cinema » Azione & Avventura » James Mangold: “Gli universi multi-filmici sono la morte della narrazione”

James Mangold: “Gli universi multi-filmici sono la morte della narrazione”

28/07/2024 news di Redazione Il Cineocchio

Il regista di Logan ha espresso un pensiero forte e chiaro nei confronti di una certa deriva hollywoodiana

james mangold set film logan

Il regista di Logan – The Wolverine, James Mangold, ha recentemente condiviso i suoi pensieri sugli universi cinematografici condivisi e/o espansi, e sembra che non ne sia un grande fan.

Ne ha parlato in un’intervista con Rolling Stone, durante un evento promozionale del biopic su Bob Dylan dal titolo A Complete Unknown, quando gli è stato chiesto se gli sarebbe piaciuto creare un suo personale “universo cinematografico” riportando in scena – ad esempio – il Johnny Cash interpretato da Joaquin Phoenix in Walk The Line:

Non mi occupo di multiversi. … È strano che io abbia addirittura lavorato nel mondo dell’intrattenimento basato su proprietà intellettuali, perché non mi piace la costruzione di universi multi-filmici.

Penso che siano il nemico della narrazione. La morte della narrazione.

Sembra che per le persone sia più interessante il modo in cui questi pezzi di Lego si connettono che il modo in cui la storia funzioni effettivamente davanti ai loro occhi.

Di seguito trovate il trailer italiano di Logan – The Wolverine:

Demon Slayer -Kimetsu no Yaiba- Il Castello dell'Infinito (2025)
Azione & Avventura

Demon Slayer: Il Castello dell’Infinito, la recensione del film animato

di Gioia Majuna

Il regista Haruo Sotozaki inaugura la trilogia finale di Kimetsu no Yaiba con battaglie epiche, simbolismo e spettacolo visivo di alto impatto

brendan fraser Rental Family (2025)
film The Fantastic Four (1994)
Azione & Avventura

The Fantastic Four (1994): la leggenda del film fantasma di Roger Corman

di Gioia Majuna

Approfondiamo produzione, cancellazione e impatto nel cinema Marvel

Chainsaw Man - Il Film La Storia di Reze 2025