Home » Cinema » Horror & Thriller » Katee Sackhoff fronteggia una strega demoniaca in Don’t Knock Twice

Katee Sackhoff fronteggia una strega demoniaca in Don’t Knock Twice

06/06/2016 news di Redazione Il Cineocchio

Nell'horror di James Caradog troveremo anche Lucy Boynton e Nick Moran

Dopo alcuni, interessanti, cortometraggi, James Caradog ha debuttato nel 2006 con il suo primo lungometraggio, la dramedy Little White Lies, ma solo dopo 7 anni è arrivato in sala il suo secondo e fantascientifico The Machine (2013). A distanza di circa 3 anni, il regista, che a quanto pare ama prendersi i suoi tempi, è in uscita ora con la terza fatica: l’horror soprannaturale Don’t Knock Twice, di cui è stata diffusa la prima immagine (in chiusura).

Don’t Knock TwiceProtagonisti della pellicola sono Katee Sackhoff (Oculus, Riddick, Battlestar Galactica), Lucy Boynton (Miss Potter, Ballet Shoes) e Nick Moran (Lock & Stock-Pazzi scatenati, Harry Potter e i doni della morte).

Secondo la sinossi:

Don’t Knock Twice segue una madre in preda ai sensi di colpa (Sackhoff), desiderosa di ristabilire il contatto con la figlia (Boynton), che è stata costretta a dare in affidamento. Per salvare quest’ultima, per cui è ormai un’estranea, dovrà scoprire la terrificante verità dietro una leggenda metropolitana incentrata su una vendicativa strega demoniaca.

Il film, sceneggiato dalla coppia Mark Huckerby e Nick Ostler (che hanno in precedenza scritto Howl) è prodotto da John Giwa-Amu della Red & Black Films e da Claire Moorsom della Seymour Films.

Don’t Knock Twice 2

Fonte: Bloody Disgusting

i play mother film 2025
Horror & Thriller

I Play Mother – Il gioco del male: la recensione del film horror di Brad Watson

di Gioia Majuna

Un prodotto che ambisce al dramma psicologico ma fatica a sviluppare tensione e idee

Horror & Thriller

The Black Demon: la recensione del film di squali di Adrian Grünberg

di Marco Tedesco

Un prodotto che mescola horror acquatico e mitologia azteca, ma effetti digitali scadenti e una trama forzata affondano un'idea ambiziosa di eco-thriller

ziam film horror 2025
Horror & Thriller

Ziam: la recensione del film thailandese di zombie a colpi di arti marziali (su Netflix)

di Marco Tedesco

Quando Muay Thai e non morti si scontrano, ma l’identità culturale resta fuori dalla mischia

locked film skarsgard