Home » Cinema » Azione & Avventura » La nuova clip di Kung Fu Panda 3 ci porta nel villaggio segreto dei panda

La nuova clip di Kung Fu Panda 3 ci porta nel villaggio segreto dei panda

25/11/2015 news di Redazione Il Cineocchio

Il goffo Po avrà questa volta il compito ai limiti dell'impossibile di addestrare al combattimento un intero villaggio di suoi simili

DreamWorks Animation ha diffuso una nuova clip di Kung Fu Panda 3, in cui Po fa visita al villaggio segreto dei panda e incontra altri della sua specie per la prima volta.

Nel sequel, Po deve affrontare due minacce estremamente epiche ma molto diverse: una soprannaturale e l’altra un po’ più vicina a casa. Quando il padre di Po riappare all’improvviso dopo moltissimo tempo, i due si recano in un paradiso segreto dei panda per incontrare decine di loro simili. Quando però il sovrannaturale Kai comincia a girare per la Cina sconfiggendo tutti i maestri di kung fu, Po deve fare l’impossibile, ovvero addestrare un villaggio pieno di creature goffe e amanti come lui del divertimento a diventare un gruppo competitivo e affiatato.

Kung Fu Panda 3 è diretto da Jennifer Yuh e Alessandro Carloni, su una sceneggiatura scritta da Jonathan Aibel e Glenn Berger.

I primi due capitoli dell’acclamato franchise animato sono usciti rispettivamente nel 2008 e nel 2011 e insieme hanno incassato 1.3 miliardi di dollari in tutto il mondo.

Kung Fu Panda 3 arriverà nelle nostre sale il 17 marzo 2016.

Tags:
Margaret Qualley e Geraldine Viswanathan drive-away dolls
Azione & Avventura

Drive-Away Dolls: la recensione del film crime di Ethan Coen

di Marco Tedesco

Margaret Qualley e Geraldine Viswanathan sono al centro di una commedia sgangherata e rumorosa che tenta lo stile tipico dei due fratelli, ma resta un’imitazione svuotata di ritmo e sostanza

Wake Up Dead Man - Knives Out film 2025
un film fatto per bene maresco
Azione & Avventura

Un film fatto per Bene: la recensione del lungometraggio di Franco Maresco (Venezia 82)

di Giovanni Mottola

Il regista torna sulle scene tra riflessioni sul cinema, Carmelo Bene e la crisi dell’arte contemporanea

Rebecca Ferguson in A House of Dynamite (2025)