Home » Cinema » Horror & Thriller » La solitudine è l’unica soluzione nel post apocalittico Here Alone di Rod Blackhurst

La solitudine è l’unica soluzione nel post apocalittico Here Alone di Rod Blackhurst

26/04/2016 news di Redazione Il Cineocchio

Il primo lungometraggio del regista ha vinto il premio del pubblico all'ultimo Tribeca Film Festival

here alone Rod Blackhurst

In Here Alone, primo lungometraggio del regista di cortometraggi Rod Blackhurst, che ha vinto il premio del pubblico al Tribeca Film Festival all’inizio del mese, una ragazza lotta per sopravvivere da sola in seguito a una misteriosa epidemia che ha decimato la società e l’ha costretta nella più disperata desolazione.

Da poco è online il primo trailer di questo film indipendente, che riesce senz’altro a catturare l’attenzione mostrandosi decisamente intenso e cupo, e lasciando diverse possibili domande senza risposta.

Here Alone locandinaEcco una lunga sinossi:

Dopo che un terribile virus ha devastato la civiltà umana, Ann si ritrova a vivere da sola in una foresta, raccogliendo quello che trova per sopravvivere, in compagnia soltanto di una radio che trasmette una singola trasmissione in francese. Sono pochi anche gli animali rimasti; gli unici sopravvissuti sembrano appartenenti a orde erranti di creature infette che prediligono la carne umana. Un fatidico giorno, Ann incrocia altri due sopravvissuti, Chris e Olivia. Ma dopo essere sopravvissuta da sola per così tanto tempo, fatica a relazionarsi con loro e con il loro desiderio di stabilirsi e iniziare una nuova comunità. Come Ann dice a Chris, “Quelli che restano, muoiono”. Per Ann, uccidere un infetto è più facile che connettersi con i suoi nuovi compagni in un mondo dove l’intimità, la gelosia e il prossimo possono essere altrettanto pericolosi.

I protagonisti di Here Alone sono Lucy Walters, Gina Piersanti, Adam David Thompson e Shane West.

Tags:
Horror & Thriller

Locked: la recensione del film da bagagliaio con Hopkins e Skarsgård

di Marco Tedesco

Nonostante una premessa intrigante e il talento dei due protagonisti, fallisce nel costruire vera tensione e viene affossato da una sceneggiatura ripetitiva e priva di veri colpi di scena

Essie Davis e Noah Wiseman in Babadook (2014)
Horror & Thriller

Babadook: nascondere la metafora nello scantinato; una guida all’interpretazione del film

di Stella Delmattino

L'horror del 2014 di Jennifer Kent è ancora molto vivo nella memoria degli appassionati

so cosa hai fatto 2025
Horror & Thriller

Trailer per So cosa hai fatto (2025): tutti pagheranno per i loro peccati

di William Maga

Nel requel ritroviamo Jennifer Love Hewitt e Freddie Prinze Jr.

L'ESORCISMO DI EMMA SCHMIDT film 2025
Horror & Thriller

Teaser per The Ritual: Al Pacino officia l’esorcismo di Emma Schmidt

di William Maga

Nel cast dell'horror ispirato a una storia vera c'è anche Dan Stevens