Home » Cinema » Horror & Thriller » Meg Foster a caccia del diavolo nel full trailer di Jeepers Creepers 3

Meg Foster a caccia del diavolo nel full trailer di Jeepers Creepers 3

16/09/2017 news di Redazione Il Cineocchio

Jonathan Breck è ancora una volta il temibile mostro che si risveglia ogni 23 anni affamato nel terzo capitolo diretto dal contestatissimo Victor Salva

Did you bring something that can kill it?

Dopo il primo teaser di qualche settimana fa, arriva ora online un full trailer internazionale per il contestatissimo e rimandatissimo Jeepers Creepers 3 (ex Cathedral) di Victor Salva, che arriverà in alcune sale americane per una sola notte, quella del 26 settembre (nessuna notizia ovviamente per quanto riguarda l’Italia).

jeepers-creepers-3-posterQuesta la sinossi ufficiale:

Ambientato durante l’ultimo dei 23 giorni in cui il Creeper va a caccia di prede per nutrirsi, vede lo scettico Sergente Tubbs (Brandon Smith) fare squadra con una task force decisa a eliminare il mostro una volta per tutte. Il Creeper risponde colpo su colpo in un profluvio di sangue, mentre i suoi nemici si fanno più vicini che mai a scoprire il segreto delle sue oscure origini.

Nel cast troviamo Meg Foster (31), Gina Philips, Stan Shaw (Corsari), Carrie Lazar (I Magnifici 7) e Jonathan Breck, che per la terza volta veste gli spaventosi panni della creatura vorace di organi umani.

Nell’attesa di capire quando e come potremo vederlo dalle nostre parti, di seguito trovate il full trailer (doppiato in spagnolo) di Jeepers Creepers 3, che ci dà un assaggio di quello che ci aspetta:

Fonte: YouTube

Amityville horror casa vera
dust bunny film mikkelsen
barbara steele lo spettro film
Horror & Thriller

Video: Barbara Steele ricorda Riccardo Freda a Venezia 82

di Alessandro Gamma

L'attrice ha presenziato a sorpresa all'anteprima della versione restaurata di Lo Spettro

Non aprite quella porta L'inizio (2006)
Horror & Thriller

Recensione story: Non aprite quella porta – L’inizio di Jonathan Liebesman (2006)

di Marco Tedesco

Un'opera che cerca il confronto con l’originale di Hooper ma trova violenza ripetitiva, personaggi esili e un'icona svuotata