Titolo originale: Mickey 17 , uscita: 28-02-2025. Budget: $118,000,000. Regista: Bong Joon Ho.
Mickey 17: il flop da 80 milioni che Warner Bros. non poteva permettersi
21/03/2025 news di Stella Delmattino
Un'altra vittima del difficile momento del cinema post-pandemico

Triste a dirsi, ma Mickey 17 si prepara a far perdere una valanga di soldi alla Warner Bros. L’ultimo film del regista premio Oscar Bong Joon Ho (noto per “Parasite”) è stato a lungo rimandato e ha finalmente debuttato in sala all’inizio di questo mese. Sfortunatamente, i risultati al box office sono stati ben al di sotto delle aspettative. Ora, WB si trova ad affrontare una perdita economica pesante, difficile da recuperare anche con le successive vendite in VOD e streaming.
Secondo Variety, Mickey 17 è ora destinato a perdere tra i 75 e gli 80 milioni di dollari durante la sua distribuzione cinematografica. Il film ha un budget stimato di 118 milioni di dollari, una cifra notevole per un’opera che non appartiene a nessun franchise — una scommessa sempre più rara nell’industria attuale. Il film ha esordito male, con soli 19 milioni di dollari negli Stati Uniti nel weekend di apertura. Questo ha purtroppo segnato il passo per l’intero andamento del film al botteghino. Anche i mercati internazionali non sono riusciti a risollevarlo più di tanto: al momento, il film ha incassato circa 92 milioni di dollari in tutto il mondo (di cui quasi 36 milioni in Nord America).
Il report di Variety indica che una fonte ha contestato queste stime sulle perdite, ma i numeri sembrano piuttosto realistici — se non addirittura ottimisti. Il punto di pareggio per il film era stato fissato attorno ai 300 milioni di dollari a livello globale, ma anche questa cifra sembra generosa, considerando che la Warner Bros. avrebbe speso circa 80 milioni di dollari in marketing (e che le sale trattengono circa la metà degli incassi). Ora, ci si aspetta che il film chiuda la sua corsa al botteghino con meno di 150 milioni di dollari. In parole povere, non è certo il tipo di risultato che uno studio si augura per un titolo a grosso budget — soprattutto in un momento così delicato per WB.
La Warner Bros. Discovery si trova da tempo in una situazione finanziaria tutt’altro che rosea, fin da quando Discovery ha acquisito Warner Bros. È stato un percorso turbolento, ulteriormente complicato dalla pandemia iniziata cinque anni fa. WB ha irritato attori e registi con la famigerata operazione “Project Popcorn”, che ha portato l’intera line-up di film del 2021 contemporaneamente nei cinema e su HBO Max (ora semplicemente Max).
Nel tentativo di recuperare credibilità, lo studio ha dovuto stringere accordi particolarmente favorevoli ai registi. Uno di questi è stato l’offerta di una sorta di “assegno in bianco” a Bong Joon Ho per realizzare il suo progetto dopo la vittoria agli Oscar con “Parasite”. È giusto che un regista del calibro di Bong possa girare ciò che desidera? Sì, ma è difficile sostenere che si sia trattato di una mossa finanziaria sensata.
Negli ultimi tempi, Warner Bros. ha collezionato diversi flop ad alto profilo. Si dice che anche “Joker: Folie à Deux” dello scorso anno sia stato un disastro finanziario, provocando l’ira del CEO David Zaslav. Con altri film rischiosi in arrivo nel 2025, incluso il nuovo costoso progetto di Paul Thomas Anderson con Leonardo DiCaprio (ora ufficialmente intitolato One Battle After Another), lo studio ha bisogno disperato di successi. Ma Mickey 17 non è tra questi.
In definitiva, Mickey 17 è diventato una vittima del difficile momento del cinema post-pandemico. Oggi è quasi impossibile vendere un film al pubblico se non fa parte di un franchise affermato o non è un horror. Sono passati cinque anni dalla chiusura forzata delle sale, e da allora il box office non si è mai davvero ripreso. Eppure, nonostante la presenza di una star come Robert Pattinson, un cast stellare e un regista da Oscar, questo ambizioso film sci-fi non ha incassato neanche la metà di quanto sarebbe servito per rientrare nei costi. È un vero peccato, ma è anche un sintomo dei tempi in cui viviamo. Speriamo non sia così per sempre, ma chi può dirlo?
Di seguito – sulle note di Ain’t that a kick in the head di Dean Martin – trovate il full trailer italiano di Mickey 17:
© Riproduzione riservata