Home » Cinema » Horror & Thriller » Mireille Enos spiata e vicina alla pazzia nel trailer del thriller Never Here

Mireille Enos spiata e vicina alla pazzia nel trailer del thriller Never Here

27/09/2017 news di Redazione Il Cineocchio

Ci sono anche Goran Visnjic e Sam Shepard nell'esordio dietro alla mdp di Camille Thoman

L’anno scorso, abbiamo saputo che la montatrice e documentarista Camille Thoman avrebbe debuttato al lungometraggio con un thriller psicologico dal titolo You Were Never Here, ora accorciato nel semplice Never Here, di cui è stato appena diffuso il trailer.

never here poster filmQuesta la sinossi ufficiale:

Alcuni eventi inquietanti conducono un’artista che fotografa gli sconosciuti a sospettare che qualcuno la stia osservando. I confini si fanno labili tra reale e immaginario, crimine e arte, osservatore e osservati.

La confusione tra realtà e immaginazione appare molto evidente dal filmato, in cui la protagonista, interpretata da Mireille Enos (World War Z), appare piuttosto sbigottita – e con lei lo spettatore – dagli accadimenti che si stanno verificando intorno a lei. Non è infatti chiarissimo cosa stia succedendo, quindi è normale che in sovraimpressione appaiano gli usuali paragoni del caso con le opere visionarie di David Lynch, Roman Polanski e Brian De Palma.

Nel cast troviamo anche Goran Visnjic (Elektra), Vincent Piazza, Nina Arianda e Sam Shepard (Mud), alla sua ultima apparizione

Di seguito il trailer originale di Never Here, che uscirà nei cinema americani il 20 ottobre (nessuna certezza per l’Italia):

Fonte: YouTube

Tags:
the toxic avenger film 2025 remake
28 anni dopo teletubbies
ick film routh
Horror & Thriller

Trailer per Ick: Brandon Routh e Mena Suvari in una horror comedy punk e rétro

di Stella Delmattino

Il regista Joseph Kahn trasforma la nostalgia anni 2000 in un mostro cinematografico

Aaron Taylor-Johnson e Alfie Williams in 28 anni dopo (2025)
Horror & Thriller

28 Anni Dopo: la recensione del film rabbioso di Danny Boyle

di William Maga

Il regista e Alex Garland reinventano il genere tra pandemie, isolamento e riflessioni post-apocalittiche in un'opera visivamente audace e profondamente umana