Home » Cinema » Horror & Thriller » Non Aprite Quella Porta: in vendita i diritti sulla saga con Leatherface e i Sawyer

Non Aprite Quella Porta: in vendita i diritti sulla saga con Leatherface e i Sawyer

22/03/2025 news di William Maga

Verve cerca partner per rilanciare il franchise a livello multimediale

non aprite quella porta film 1974

Verve, l’agenzia che rappresenta i diritti del franchise di Non Aprite Quella Porta (The Texas Chainsaw Massacre) dal 2017, è attualmente al centro di un’intensa attenzione da parte di studios e filmmaker interessati a rilanciare una delle proprietà horror più longeve e iconiche del cinema. In un mercato cinematografico sempre più assetato di franchise consolidati, soprattutto nel genere horror, non sorprende che le motoseghe stiano tornando ad affilarsi.

Verve ha confermato a Deadline: “Verve rappresenta l’eredità di Non Aprite Quella Porta e sta sviluppando una strategia multimediale per questo franchise horror seminale.”

Ha inoltre precisato che “non è stato ancora sottoposto ufficialmente il progetto a registi, produttori o acquirenti. Poiché si tratta di una proprietà così importante e iconica, sono i pacchetti a essere proposti anticipatamente a Verve.”

Tra i primi nomi a emergere vi è quello di JT Mollner, regista di Strange Darling, e del produttore Roy Lee. Il loro recente thriller indipendente ha incassato 3 milioni di dollari e vanta un impressionante 96% su Rotten Tomatoes. A quanto pare, se Mollner dovesse scrivere una sceneggiatura, Glen Powell, protagonista di Top Gun: Maverick, sarebbe interessato a leggerla.

È presto per certezze, ma un eventuale sodalizio Mollner-Powell potrebbe risultare una combinazione intrigante per riportare in vita Leatherface.

Anche Lionsgate, A24 e Neon stanno sondando il terreno. Quest’ultima, reduce dai successi di Longlegs, The Monkey e dal prossimo Keeper, potrebbe cogliere quest’occasione come la prossima grande scommessa horror.

leatherface non aprite quella porta 1974A gestire la produzione c’è Exurbia Films, con Pat Cassidy, Ian Henkel e Kim Henkel (co-creatore del film originale) coinvolti come produttori. L’estate è rappresentata legalmente dall’avvocato Marios Rush.

Nata dal genio disturbante di Tobe Hooper e Kim Henkel, la pellicola originale del 1974 fu un’impresa assoluta: girata con attori sconosciuti, sotto un sole implacabile e con un budget di soli 140.000 dollari, ispirandosi liberamente a criminali reali come Ed Gein e Elmer Wayne Henley. Quel film rappresentò un’esperienza traumatica per molti spettatori, e nessuno dei nove sequel o reboot successivi è riuscito a ricreare la follia allucinatoria e disturbante del primo capitolo.

Non Aprite Quella Porta fu finanziato da avvocati locali e amici, distribuito dalla stessa compagnia di Gola Profonda, e alla fine incassò 31 milioni di dollari a livello globale. Tuttavia, dopo una lunga battaglia legale, emerse che solo 8.100 dollari furono spartiti tra i 20 membri del cast e della troupe.

Nonostante ciò, Non Aprite Quella Porta diede il via alla carriera di Hooper, tanto da attirare l’attenzione di Steven Spielberg, che gli offrì la regia di Poltergeist – sebbene ancora oggi ci sia dibattito su chi abbia davvero diretto il film.

La saga, nel corso degli anni, si è ampliata fino a includere nove film, due videogiochi, fumetti, un romanzo e incassi complessivi per oltre 252 milioni di dollari. L’ultimo capitolo risale al 2022. E adesso, il franchise è di nuovo sul mercato, pronto a essere rilanciato.

Chiunque metta le mani sulla prossima iterazione di Leatherface, avrà tra le mani una delle eredità più oscure, controverse e mitiche dell’horror americano. Ma una cosa è certa: è difficile che un nuovo capitolo riesca davvero a raggiungere la soglia di terrore e disagio posta dal capolavoro originale del 1974. Quella pellicola non solo ha riscritto le regole del genere, ma continua a rappresentare un incubo cinematografico irripetibile.

Il trailer di Non Aprite Quella Porta in 4K:

Robert Redford in I tre giorni del Condor (1975)
Horror & Thriller

Dossier: i 50 anni de I Tre Giorni del Condor, il paranoid thriller con Robert Redford

di Francesco Chello

Attore, regista, mecenate. Ricordiamo il divo recentemente scomparso attraverso il film di Sydney Pollack simbolo del cinema cospirativo anni ’70, capace di intrecciare intrattenimento e riflessione politica. Esempio di prodotto di genere raffinato, ma anche documento culturale che restituisce l’atmosfera di sfiducia e tensione del periodo

maika monroe film The Hand That Rocks the Cradle 2025
queens of the dead film tina romero
Horror & Thriller

Trailer per Queens of the Dead: gli zombie sono un affare di famiglia per Tina Romero

di Stella Delmattino

La figlia del grande George reinterpreta a modo suo la tradizione di famiglia

la sposa! film 2026