Home » Cinema » Horror & Thriller » Patrick Brice: “Creep 3 sarà il mio L’Armata delle Tenebre!”

Patrick Brice: “Creep 3 sarà il mio L’Armata delle Tenebre!”

01/11/2017 news di Redazione Il Cineocchio

Il regista si è lasciato andare sulle ipotesi circa il terzo capitolo della saga horror indipendente

Il “magneticamente terrificante serial killer” Josef / Aaron / Peachfuzz interpretato da Mark Duplass è da poco tornato all’opera in Creep 2 del regista Patrick Brice (la nostra recensione), un sequel sottilmente inquietante e inaspettato che approfondisce la psicologia del protagonista della saga iniziata nel 2014. Da sempre pensata come una trilogia, nel corso di un recente podcast, Brice ha rivelato che spera, visto anche il buon successo di critica, di girare presto Creep 3 … anche se nulla è certo in questo momento.

La sa idea sarebbe quello di stravolgere completamente le aspettative dei fan, seguendo la strada tracciata addirittura da Sam Raimi:

Non posso confermare né negare [Creep 3] ora. Ma sicuramente ne stiamo parlando. Ci sto pensando sempre di più. Mi piace l’idea che … Creep 2 sia tipo il nostro La Casa 2. E’ stata tipo la nostra occasione di prendere molte idee e temi che avevamo attraversato il primo film e poi giocarci rivolgendoci a un pubblico specifico. Lasciare che fosse più divertente. Mi piace l’idea che, se facessimo un terzo film, fosse il nostro L’Armata delle Tenebre. Sapete. Andare totalmente fuori di testa. Vedremo.

Di seguito il trailer originale di Creep 2:

Fonte: Phantom Podcast Network

ziam film horror 2025
Horror & Thriller

Ziam: la recensione del film thailandese di zombie a colpi di arti marziali (su Netflix)

di Marco Tedesco

Quando Muay Thai e non morti si scontrano, ma l’identità culturale resta fuori dalla mischia

locked film skarsgard
relay film 2025 riz
Max von Sydow in Non ho sonno (2001)
Horror & Thriller

Non ho sonno, Dario Argento e un omaggio autocritico al giallo che fu

di Gioia Majuna

Nel 2001 il maestro del brivido tornava sulle scene con un thriller visivamente potente ma narrativamente debole, tra omaggi, sangue e contraddizioni