Home » Cinema » Horror & Thriller » Pistole spianate e mistiche profezie nel trailer del thriller Mike Boy

Pistole spianate e mistiche profezie nel trailer del thriller Mike Boy

27/07/2017 news di Redazione Il Cineocchio

Il film di Hamzah Tarzan rappresenta il primo lungometraggio di un paese del Golfo

È stato appena diffuso online il trailer di Mike Boy, primo lungometraggio di un regista dell’area del Golfo, scritto e diretto da Hamzah Tarzan, originario di La Mecca, all’opera in precedenza su una serie di corti, tra cui Lynora e Carrom. Il thriller è considerato anche la prima produzione girata a Hollywood frutto della collaborazione tra Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti e vede protagonista l’attore proveniente da questi ultimi, Hugh Massey.

Mike Boy PosterQuesta la sinossi ufficiale:

Dopo che un cameriere orfano, “Mike Boy”, viene riconosciuto come il prescelto di un’antica profezia, un misterioso figuro gli fa visita e lo forza a unirsi a una società segreta che è determinata a dominare il mondo. Essa vuole che l’uomo conduca una serie di missioni che permetteranno ai suo membri di conquistare il potere assoluto. In cambio, riveleranno a Mike il segreto perduto di chi lui sia veramente.

Nel cast di Mike Boy troviamo anche Emily Killian, Robert Sisko, Gerard Sanders, James Wellington e Ron Gilbert.

In vista dell’uscita nelle sale americane prevista per l’1 settembre e in VOD a partire dall’1 ottobre, di seguito potete farvi un’idea del curioso thriller nel trailer originale, parlato in inglese:

Fonte: IMDB

Tags:
Amityville horror casa vera
dust bunny film mikkelsen
barbara steele lo spettro film
Horror & Thriller

Video: Barbara Steele ricorda Riccardo Freda a Venezia 82

di Alessandro Gamma

L'attrice ha presenziato a sorpresa all'anteprima della versione restaurata di Lo Spettro

Non aprite quella porta L'inizio (2006)
Horror & Thriller

Recensione story: Non aprite quella porta – L’inizio di Jonathan Liebesman (2006)

di Marco Tedesco

Un'opera che cerca il confronto con l’originale di Hooper ma trova violenza ripetitiva, personaggi esili e un'icona svuotata