Home » Cinema » Azione & Avventura » Pitt e Norton su Fight Club: “Venne fischiato alla prima; noi eravamo felici”

Titolo originale: Fight Club , uscita: 15-10-1999. Budget: $63,000,000. Regista: David Fincher.

Pitt e Norton su Fight Club: “Venne fischiato alla prima; noi eravamo felici”

27/03/2019 news di William Maga

I due protagonisti hanno ripensato alle reazioni indignate di critica e pubblico nel 1999 di fronte al satirico film diretto da David Fincher

Brad Pitt e Edward Norton in Fight Club (1999)

Oggi, a distanza di 20 anni, Fight Club di David Fincher è tranquillamente considerato un film di culto, ma ai tempi della sua uscita, nel 1999, il pubblico non lo apprezzò molto. Costato 63 milioni di dollari, ne incassò soltanto 37 milioni in patri, venendo addirittura fischiato alle prime proiezioni! Evidentemente, il mondo non era pronto per un’opera del genere.

Presentato in anteprima mondiale alla Mostra del Cinema di Venezia nel settembre del 1999, i protagonisti Brad Pitt ed Edward Norton ne hanno ripercorso in una recente intervista gli esordi, col primo che ha ricorda la reazione a quella proiezione:

Si arriva a una delle battute scandalose pronunciate da Helena [Bonham Carter] – ‘Era dalle elementari che nessuno mi scopava così!’ – e, letteralmente, il tipo che gestiva il Festival [Alberto Barbera] si alza e se ne va. Edward ed io eravamo gli unici due che ancora ridevano. Avreste potuto sentire due idioti in balconata che schiamazzavano per tutta la proiezione.

Helena Bonham Carter in Fight Club (1999)Già, le due star a quanto pare furono le uniche due persone presenti in Sala Grande a divertirsi per la trasposizione cinematografica del romanzo shock di Chuck Palahniuk. La cosa più divertente, è che il dialogo incriminato a cui Brad Pitt si riferisce venne cambiato. Nella sceneggiatura originale infatti, la frase era: “Voglio avere un aborto con te“, presa letteralmente dal libro. Apparentemente, uno dei produttori di Fight Club supplicò David Fincher di toglierlo e sostituirlo con la frase sulla “scuola elementare”.

Edward Norton ha proseguito invece dicendo:

Venne fischiato. Non stava andando bene per niente. Brad si gira e mi guarda dicendo: ‘È il film migliore in cui apparirò nella mia vita.’ Era così felice. 

A pensarci ora, verrebbe quasi da chiedersi come Fight Club potrebbe essere accolto ora, un momento storico dove il politicamente corretto impera a Hollywood. Probabilmente non sarebbe nemmeno mai stato girato … Va comunque fatto un plauso all’atteggiamento di Brad Pitt, elettrizzato che il suo nuovo film fosse fischiato in sala ma consapevole di aver preso parte a qualcosa di memorabile.

Per quanto riguarda Edward Norton invece, l’attore ha chiuso affermando che il modo in cui la gente reagì all’epoca fu pi che altro dettato da una sorta di risposta difensiva ai messaggi satirici contenuti in Fight Club stesso:

Penso che l’establishment, la cultura critica, si siano sentiti un po’ messi sotto accusa. Così risposero  con un po’ più di serietà, e penso che non abbiano visto il lato satirico del film.

In ogni caso, gli anni hanno dato ragione a David Fincher, rimettendo al posto che gli spettava uno dei pezzi da novanta della sua filmografia.

Di seguito il trailer italiano di Fight Club:

Fonte: TR

un film fatto per bene maresco
Azione & Avventura

Un film fatto per Bene: la recensione del lungometraggio di Franco Maresco (Venezia 82)

di Giovanni Mottola

Il regista torna sulle scene tra riflessioni sul cinema, Carmelo Bene e la crisi dell’arte contemporanea

Rebecca Ferguson in A House of Dynamite (2025)
Ice Road - La vendetta film 2025
Azione & Avventura

Ice Road – La vendetta: la recensione del sequel di Jonathan Hensleigh (su Prime Video)

di Marco Tedesco

Il revenge thriller con Liam Neeson tradisce le già nulle attese del primo capitolo: meno strade ghiacciate, più cliché

l'etranger ozon film 2025
Azione & Avventura

Il diario da Venezia 82 (2025), episodio 3: I’te voglio bene Assayas

di Giovanni Mottola

Quattro parole tra alti e bassi su Il Mago del Cremlino, L’Etranger, Duse e In the Hand of Dante