Home » Cinema » Sci-Fi & Fantasy » [recensione Blu-Ray] Passengers di Morten Tyldum

Titolo originale: Passengers , uscita: 21-12-2016. Budget: $110,000,000. Regista: Morten Tyldum.

[recensione Blu-Ray] Passengers di Morten Tyldum

04/05/2017 news di Redazione Il Cineocchio

Il thriller sci-fi con Jennifer Lawrence e Chris Pratt arriva sugli scaffali in un'edizione tecnicamente ineccepibile e corredata da contenuti speciali soddisfacenti

L’astronave a gestione completamente automatizzata Avalon sta effettuando un viaggio interstellare di 120 anni diretta alla colonia Homestead II con a bordo 5.258 persone sottoposte a sonno criogenico. A causa di una collisione in un campo di meteoriti si verificano alcuni malfunzionamenti e due dei passeggeri ibernati vengono svegliati 90 anni prima del previsto. Sono Jim e Aurora, che si ritrovano con la prospettiva di passare il resto della loro vita a bordo, pur con tutti i comfort possibili… ma scoprono anche che l’astronave è in grave pericolo. La vita di 5000 passeggeri addormentati dipende da Jim e Aurora, solo loro possono salvarli.

Candidato a due premi Oscar 2017 per la colonna sonora e le scenografie, Passengers, pur potendo contare sulla regia di Morten Tyldum (già candidato alla statuetta per The Imitation Game), su uno script dello sceneggiatore emergente Jon Spaihts (Doctor Strange, La Mummia reboot) e su due superstar del calibro di Jennifer Lawrence e Chris Pratt rimane un film sci-fi dal grande potenziale inespresso, che purtroppo si rivela ben poco coraggioso, zavorrato da dialoghi e colpi di scena risibili (la nostra recensione completa).

VIDEO

Come intuibile, Passengers è stato fotografato in digitale, pertanto l’immagine è meticolosamente pulita, soprattutto per quanto riguarda il design straordinariamente elegante e raffinato che combina superfici pulite con le appariscenti meraviglie tecnologiche che si trovano in giro per l’astronave. I colori, sia quelli più freddi e asettici che quelli più caldi, sono limpidi e incredibilmente profondi e lo stesso si può dire dei neri. Il livello di dettaglio è eccellente, con una nitidezza esemplare sia negli incarnati che nella texture degli abiti. In sostanza, quello che ci si aspetterebbe da ogni edizione blu-ray di un film di fantascienza del 2017.

AUDIO

Sony ha dotato questa edizione di una colonna sonora DTS-HD Master Audio 5.1 lossless. La traccia, soprattutto inglese, è ottima, con punte di eccellenza, in grado di riproporre musiche ed effetti sonori perfettamente equilibrati e dettagliati in ogni occasione, dal concitato finale alla più tranquilla e monotona vita di bordo. Anche i dialoghi – predominanti nel film – sono sempre prioritari e riprodotti con brillantezza e in maniera molto naturale.

EXTRA

Soddisfacente il comparto dei contenuti speciali, della durata complessiva di oltre 50′. Nello specifico troviamo 8 scene eliminate (9′), la featurette Lo Spazio sullo schermo: gli effetti visivi (10′), la visita del set con Chris Pratt (4′), lo speciale sul casting (10′) e sulla creazione della nave spaziale Avalon (9′), i simpatici scarti dal set (4′) e il fake spot ‘Prenotate il vostro viaggio’ (4′). Tutto è ovviamente sottotitolato.

Riepilogo

Titolo originale: Passengers
Prodotto & distribuito da: Sony Pictures
Durata: 116′
Anno di produzione: 2016
Genere: Fantascienza
Regia: Morten Tyldum
Interpreti: Chris Pratt, Jennifer Lawrence, Michael Sheen, Laurence Fishburne, Andy Garcia, Aurora Perrineau, Marie Burke, Inder Kumar
——
Supporto: BD 50 Gb
Aspect Ratio: 2.39:1 Anamorfico
Codifica Video: 1080p
Audio: Italiano 5.1 DTS-HD MA, Inglese 5.1 DTS-HD MA, Spagnolo 5.1 DTS-HD MA, Russo e Ucraino 5.1 DD
Sottotitoli: Italiano, Inglese, Danese, Estone, Spagnolo, Polacco
Extra: Scene eliminate + Effetti visivi + Sul set con Chris Pratt + Il casting + La creazione dell’Avalon + Scarti dal set + Prenotate il vostro viaggio

Il trailer di Passengers:

Aaron Paul e Eiza Gargarita in Ash (2025)
Sci-Fi & Fantasy

Ash – Cenere mortale: la recensione del film fanta-horror di Flying Lotus (su Prime Video)

di Gioia Majuna

Eiza Gonzalez e Aaron Paul sono al centro di un'opera visivamente ambiziosa ma narrativamente carente, che mescola suggestioni di vari cult senza trovare una vera identità, privilegiando l’estetica psichedelica alla coerenza

predator badlands film
kristanna loken terminator 3
Star Wars L’attacco dei cloni yoda
Sci-Fi & Fantasy

Ahmed Best e l’origine del duello tra Yoda e Dooku in L’attacco dei cloni

di Stella Delmattino

Svelato un retroscena curioso su una delle scene più bizzarre della saga