Home » Cinema » Azione & Avventura » Recensione Blu-ray | Shin Godzilla di Shinji Higuchi e Hideaki Anno

Titolo originale: シン・ゴジラ , uscita: 29-07-2016. Budget: $15,000,000. Regista: Hideaki Anno.

Recensione Blu-ray | Shin Godzilla di Shinji Higuchi e Hideaki Anno

24/04/2018 news di Redazione Il Cineocchio

Scopriamo da vicino l'edizione italiana a due dischi riservata alla trentunesima pellicola della saga del Re dei Mostri

Diamo uno sguardo dettagliato alla edizione italiana arrivata qualche tempo fa nei negozi.

Shin Godzilla (Special Edition) (2 Blu-Ray) [シン・ゴジラ – Shin Gojira – Godzilla Resurgence – Japan, 2016]

Regia: Hideaki Anno, Shinji Higuchi – Cast: Hiroki Hasegawa, Satomi Ishihara, Yutaka Takenouchi, Ren Ôsugi, Akira Emoto

Lingue principali: Italiano, Giapponese – Audio Italiano: 3.1 DTS-HD – Sottotitoli principali: Italiano – Rapporto schermo: 2.40:1 Anamorfico

E’ una giornata tranquilla in Giappone, quando una strana fontana d’acqua erutta nella baia, provocando il panico, che si diffonde anche tra i funzionari di governo. Inizialmente si pensa a un’anomala attività vulcanica, ma un giovane dirigente osa chiedersi se possa trattarsi di qualcosa di vivo. Il suo incubo peggiore prende vita quando un mostro emerge dal profondo e comincia a seminare distruzione per la città. Mentre il governo cerca di salvare i cittadini, una squadra di volontari cerca di scoprire la debolezza della creatura. Ma il tempo non è dalla loro parte: la più grande catastrofe mai abbattutasi sul mondo evolve e lo fa davanti ai loro occhi…

COMMENTO: “I due registi mettono in scena un’attualizzazione sorprendentemente politica e spettacolare dell’iconico Re dei Mostri, in un’opera innovativa che non si dimentica delle sue origini”. Questa il sintetico giudizio su Shin Godzilla dopo la visione in anteprima al Festival di Sitges di due anni fa (la nostra recensione completa). Venendo subito agli aspetti tecnici dell’edizione Shin Godzilla, Dynit ci presenta il film nel formato 2.40:1 anamorfico, che si avvicina molto a quello della sala cinematografica. Gli incarnati dei protagonisti sono resi naturalmente, senza tracce di eventuali manipolazioni. Lungo le quasi due ore di durata, vengono inseriti sia filmati con videocamera mini-DV che immagini di trasmissioni di notiziari TV simulati. Sullo schermo appaiono poi talvolta sovraimpressione scritte per presentare luoghi e personaggi. In ogni caso, la resa complessiva è generalmente notevole e dettagliata in ogni circostanza di luminosità, sia negli interni che all’aperto, con gli effetti speciali e quelli visivi perfettamente integrati nelle intense sequenze d’azione.

Passando al sonoro, abbiamo due tracce – italiana e giapponese – DTS-HD MA 3.1, con un master direttamente supervisionato da Hideaki Anno in persona. Senza nulla togliere a quella nostrana, che si difende bene, è quella originale a fare la parte del leone (comprensibilmente, come quasi sempre accade). I dialoghi di Shin Godzilla – parte forse preponderante – sono sempre chiari e concentrati abilmente sul centrale, mentre la colonna sonora ad opera di Shiro Sagisu viene ridistribuita sui due canali anteriori. Didascalie e sottotitoli – molto abbondanti – sono ben leggibili e si alternano tra parte alta e bassa dello schermo, senza creare grosso fastidio. La distruzione causata dal passaggio del Re dei Mostri e i suoi versi, così come i rombi degli aerei e delle armi, sono riproposti con enfasi, col woofer che aiuta nel creare adeguata pienezza all’azione. Concludendo coi contenuti speciali (sottotitolati), troviamo, sul secondo disco, gli speciali Previsual & Outtakes (26′), Previsual Reels (19′) e VFX Behind the Scenes (17′), dedicati agli aspetti più tecnici di Shin Godzilla, mentre nel primo ci sono alcuni trailer. In più abbiamo un interessante booklet di una decina di pagine che racconta la nascita di alcune scene.

Extra: Previsual & Outtakes • Previsual Reels • VFX Behind the Scenes • Trailers, Trailers dell’edizione italiana, D-Trailers + Booklet + Poster

Genere: Fantascienza, Azione, Avventura, Horror, Drammatico

Studio: Dynit

Di seguito il trailer ufficiale del film:

un film fatto per bene maresco
Azione & Avventura

Un film fatto per Bene: la recensione del lungometraggio di Franco Maresco (Venezia 82)

di Giovanni Mottola

Il regista torna sulle scene tra riflessioni sul cinema, Carmelo Bene e la crisi dell’arte contemporanea

Rebecca Ferguson in A House of Dynamite (2025)
Ice Road - La vendetta film 2025
Azione & Avventura

Ice Road – La vendetta: la recensione del sequel di Jonathan Hensleigh (su Prime Video)

di Marco Tedesco

Il revenge thriller con Liam Neeson tradisce le già nulle attese del primo capitolo: meno strade ghiacciate, più cliché

l'etranger ozon film 2025
Azione & Avventura

Il diario da Venezia 82 (2025), episodio 3: I’te voglio bene Assayas

di Giovanni Mottola

Quattro parole tra alti e bassi su Il Mago del Cremlino, L’Etranger, Duse e In the Hand of Dante