Home » Cinema » Horror & Thriller » Recensione libro: I segreti di Alien, gnosi, orrore cosmico, scienza e IA nella saga degli Xenomorfi

Recensione libro: I segreti di Alien, gnosi, orrore cosmico, scienza e IA nella saga degli Xenomorfi

20/09/2024 news di Sabrina Crivelli

Esplorando l'universo creato da Ridley Scott tra mito, paura e riflessioni sulla condizione umana

I segreti di Alien libro

Gli ignari membri dell’equipaggio della nave cargo Nostromo vengono svegliati nel mezzo del criosonno da MATER, il computer di bordo, per rispondere a quello che sembra un sinistro e incomprensibile messaggio di aiuto proveniente da un pianeta inospitale, LV-426. Ad attenderli c’è un parassita misterioso, celato da lungo tempo in un’astronave aliena, che presto si trasforma nel perfetto predatore: lo Xenomorfo.

Chi non ricorda la creatura aliena di Alien di Ridley Scott in tutte le sue iconiche metamorfosi? Visionario, profondamente ansiogeno e denso di tensione, questo capolavoro fanta-horror rivoluzionò, nel 1979, l’intera iconografia del genere, trasformando per sempre la fantascienza e il nostro immaginario sui viaggi e sulle creature aliene.

Seguirono numerosi sequel — Aliens – Scontro finale (1986), Alien³ (1992) e Alien – La clonazione (1997) —, prequel come Prometheus (2012) e Alien: Covenant (2017), e crossover tra saghe, come Alien vs. Predator (2004) e Aliens vs. Predator 2 (2007). Questi titoli contribuirono a nutrire e consolidare quello che è divenuto uno dei principali franchise sci-fi dei nostri tempi.

Cailee Spaeny in Alien Romulus (2024)Con l’uscita, nell’agosto del 2024, di Alien: Romulus, lo Xenomorfo — nelle sue molteplici incarnazioni — riemerge dallo spazio profondo per terrorizzarci ancora una volta sul grande schermo.

Il mito oscuro di questa creatura riaffiora così nelle menti e sulle labbra dei fan, desiderosi di esplorarne ogni terrificante dettaglio e sfaccettatura. Giunge quindi più che opportuno I segreti di Alien. Gnosi, orrore cosmico, scienza e IA nella saga degli Xenomorfi (Mimesis, 250 pp., 20 €), un saggio scritto a quattro mani da Paolo Riberi e Giancarlo Genta, che offre molteplici livelli interpretativi per comprendere e apprezzare appieno il poliedrico immaginario della saga.

Nei suoi densi capitoli, I segreti di Alien si avventura in un’analisi puntuale e articolata della storia, dei retroscena e dei principali protagonisti del franchise. Il volume si apre con la genesi della saga, concentrandosi sugli sceneggiatori Dan O’Bannon e Ron Shusett, che hanno dato vita alla trama originale, e sull’artista visionario H.R. Giger, creatore dello Xenomorfo, il “predatore perfetto”. Il libro esplora poi le scelte di registi passati alla storia, come Ridley Scott, che ha stabilito il tono cupamente visionario della saga, e i suoi successori: James Cameron, David Fincher, Jean-Pierre Jeunet e ora Fede Álvarez, ciascuno dei quali ha lasciato un’impronta unica in questa epopea fanta-horror.

Tuttavia, I segreti di Alien non si limita a essere una cronistoria del franchise. Il saggio approfondisce anche le radici antropologiche, le influenze e le implicazioni filosofiche, sociali, religiose, politiche e tecnologiche che hanno plasmato la saga. Porta alla luce tematiche profonde legate alla gnosi, all’orrore cosmico e alle paure collettive.

Dal confronto con l’ignoto al rapporto uomo-macchina, dalla tecnologia aliena al terrore dell’annientamento, il libro offre chiavi di lettura che elevano lo Xenomorfo a qualcosa di più di un mostro: un simbolo delle paure e delle ossessioni umane. Strato dopo strato, vengono svelati i misteri di questo palinsesto filmico che cela, dietro al suo universo fantascientifico e orrorifico, incubi, rimosso e indicibili verità della società occidentale.

I segreti di Alien è un saggio imperdibile per i fan della saga e per chiunque voglia comprendere i segreti nascosti dietro uno dei franchise più emblematici della storia della cinematografia sci-fi. Che siate cultori del genere o semplicemente curiosi, questo libro illumina con eleganza e maestria i misteri che rendono Alien molto più di un semplice capolavoro del cinema fanta-horror.