Home » Cinema » Horror & Thriller » Un Mostro dalle Mille Teste | La recensione del film di Rodrigo Plà

Voto: 6/10 Titolo originale: Un monstruo de mil cabezas , uscita: 30-03-2016. Regista: Rodrigo Plá.

Un Mostro dalle Mille Teste | La recensione del film di Rodrigo Plà

01/11/2016 recensione film di Teresa Scarale

Paura e delirio nel sistema sanitario privato messicano

mostro-mille-teste-film-pla

Le mille mostruose teste del potere. Il 3 novembre esce nelle sale italiane Un Mostro dalle Mille Teste (Un monstruo de mil cabezas), il nuovo pluripremiato lungometraggio del regista uruguayano Rodrigo Plà (Desierto adentro, La Zona).

Il film vede Sonia Bonet (Jana Raluy, vincitrice di diversi premi per questa convincente interpretazione) è in una fase ostica della sua vita: sta lottando perché suo marito Guillermo Castrejon (Daniel Cubillo) non soccomba al cancro.

poster-un-mostro-dalle-mille-testeL’unica cura che abbia sortito degli effetti è molto costosa, ma i Castrejon sono persone previdenti, avevano sottoscritto per tempo una adeguata polizza sanitaria privata. Presentata allo sconto, la pratica però è inspiegabilmente respinta, nonostante il versamento dei premi risulti regolare.

Il motivo vero è che vengono elargiti generosi bonus ai medici che arenano più istanze di cura. Sempre accompagnata da suo figlio Dario (Sebastian Aguirre), Sonia non ci sta, e nell’arco temporale di un giorno che cambierà la vita di tutta la famiglia, parte all’attacco, non lasciandosi intimidire dalle spire di un istituto corrotto e dolosamente indifferente.

Un Mostro dalle Mille Teste, tratto dall’omonimo romanzo di Laura Santullo (moglie del regista), che ne firma anche la sceneggiatura, è stata presentato con successo l’anno scorso alla 72ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, dove ha aperto il concorso Orizzonti. “Un animale che soffre non piange, morde” è la frase di lancio del film, e lo rappresenta bene.

Costruito con il ritmo del thriller, il film ha il pregio di non essere troppo lungo (nemmeno 75’ di durata), coerentemente con l’urgenza di agire di Sonia, che lotta lucida e ferina contro l’Idra di Lerna di un sistema marcio che vede nel profitto anche a discapito della vita umana il fine ultimo.

La rapidità dell’azione però non scade mai nell’isteria e nella violenza gratuite; la modalità registica è avvincente, tenendo costantemente teso il doppio fuoco della ragione e del torto e scambiandoli di posto in un gioco di rimandi e inquadrature che non lascia scampo allo spettatore.

Di seguito il trailer ufficiale italiano di Un Mostro dalle Mille Teste:

stephen king 2024
Horror & Thriller

Frankenstein (2025): la recensione della versione di Guillermo del Toro (Venezia 82)

di William Maga

Il regista messicano firma un’opera gotica e tragica con Oscar Isaac e Jacob Elordi, tra hybris, dolore e compassione

no other choice film park
Horror & Thriller

No Other Choice: la recensione del film di Park Chan-wook (Venezia 82)

di William Maga

Il regista sudcoreano torna sulle scene con una commedia nera che unisce satira sociale e riflessione sul lavoro, la casa e l’identità

Il club dei delitti del giovedì film 2025
Horror & Thriller

Il club dei delitti del giovedì: la recensione del whodunit di Chris Columbus (su Netflix)

di Marco Tedesco

Il regista mescola ironia, malinconia e rispetto per la vecchiaia, offrendo un’alternativa originale ai gialli tradizionali