Home » Cinema » Horror & Thriller » Robert Englund: “Vorrei un remake di Nightmare 3. Freddy ispirato da Klaus Kinsky e Bob Fosse”

Titolo originale: A Nightmare on Elm Street 3: Dream Warriors , uscita: 27-02-1987. Budget: $4,450,000. Regista: Chuck Russell.

Robert Englund: “Vorrei un remake di Nightmare 3. Freddy ispirato da Klaus Kinsky e Bob Fosse”

04/12/2017 news di Redazione Il Cineocchio

Al recente Comic-Con di Milano, l'interprete del boogeyman ha fatto alcune confidenze ai fan accorsi a vederlo

freddy nightmare 3 guerrieri

Ospite tra i più acclamati al recente Comic-Con di Milano, Robert Englund ha incontrato il pubblico di fan accorsi per vedere dal vivo l’iconico interprete del Freddy Krueger della saga di Nightmare, personaggio con il quale è ampiamente ancora identificato nonostante siano passati quasi 15 anni dall’ultima volta che ne ha vestito i panni sul grande schermo (Freddy vs. Jason del 2003).

Non paghi della nostra intervista esclusiva del mese scorso, abbiamo così deciso di unirci alla folla e siamo stati premiati da alcune confidenze a quanto pare inedite.

A una prima domanda sull’ipotesi di riprendere il ruolo del boogeyman, l’attore – 70enne – prima ha ribadito:

Come detto altre volte, non ho più l’età per interpretare Freddy di nuovo, soprattutto per via degli stunt previsti. 

Poi, parlando di eventuali remake, dopo l’insuccesso di critica e pubblico di quello del 2010 con Jackie Earle Haley nei panni del maniaco ustionato, ha un po’ a sorpresa dichiarato:

Mi piacerebbe che facessero un remake di Nightmare 3 – I Guerrieri del Sogno [A Nightmare on Elm Street 3: Dream Warriors].

Senza però dilungarsi sui motivi per cui vorrebbe vedere un rifacimento proprio di questo capitolo e non di altri. I Guerrieri del sogno è il terzo capitolo della serie, diretto da Chuck Russell nel 1987, che vede Englund riunirsi a Heather Langenkamp e John Saxon e segnò l’esordio sul grande schermo per Patricia Arquette. Ambientato un anno dopo gli avvenimenti del secondo film e sei anni dopo il primo, è la pellicola in cui l’ironia di Freddy comincia a prendere il sopravvento sugli elementi più prettamente drammatici e horror.

Infine, Englund ha anche rivelato a chi si sia ispirato per le movenze e la fisicità di Krueger:

Per capire come muovermi nei panni di Freddy mi sono ispirato a due figure: la prima è il Klaus Kinski di Nosferatu, il principe della notte. La seconda è Bob Fosse, un grandissimo coreografo e ballerino del ‘900 [vincitore di otto Tony Awards], dal quale ho attinto per i movimenti dinoccolati e sinuosi. Anche Michael Jackson gli è stato moltissimo debitore per le mosse che lo hanno reso celebre.

Se non conoscete Bob Fosse, vi consigliamo di fare un giro su YouTube, capirete subito a cosa Englund si riferisse. Per quanto riguarda Kinski, ci auguriamo che tutti abbiate visto almeno una volta il film diretto da Werner Herzog del 1979.

dust bunny film mikkelsen
barbara steele lo spettro film
Horror & Thriller

Video: Barbara Steele ricorda Riccardo Freda a Venezia 82

di Alessandro Gamma

L'attrice ha presenziato a sorpresa all'anteprima della versione restaurata di Lo Spettro

Non aprite quella porta L'inizio (2006)
Horror & Thriller

Recensione story: Non aprite quella porta – L’inizio di Jonathan Liebesman (2006)

di Marco Tedesco

Un'opera che cerca il confronto con l’originale di Hooper ma trova violenza ripetitiva, personaggi esili e un'icona svuotata

moss film shell 2025