Home » Cinema » Horror & Thriller » Telefonate all’Overlook Hotel di Shining grazie allo spot TV degli Oscar

Telefonate all’Overlook Hotel di Shining grazie allo spot TV degli Oscar

06/03/2018 news di Redazione Il Cineocchio

'Come lavoro non è pesante. L'unica cosa è che si può sentire un forte senso di isolamento durante l'inverno.'

Overlook Hotel spot TV shining

Uno dei miei più interessanti della cerimonia degli Oscar tenutasi l’altra notte – almeno per il pubblico americano – è stato probabilmente il passaggio di uno spot pubblicitario dedicato niente meno che all’Overlook Hotel del film Shining di Stanley Kubrick che invita i potenziali incauti ospiti a godersi una “tranquilla e remota vacanza per la famiglia” presso la struttura “appena rinnovata”, dove “c’è una sorpresa dietro ogni angolo”.

Naturalmente, nei 30” di video vengono rivisitati alcuni dei momenti topici del film del 1980, tra cui uno con un addetto alla manutenzione dell’hotel che ripulisce la parola “Redrum” da una porta, uno dei manager che ispeziona la porta che è stata distrutta da Jack Torrance (Jack Nicholson) con un’ascia e una cameriera che lava il pavimento insanguinato davanti all’ascensore. Pare che lo spot sia stato realizzato usando filmati originali della Kubrick Estate, poi “integrati con le performance dello staff dell’hotel”.

La bizzarra reclame si chiude con il numero (833) 888-0237 in sovrimpressione. Ebbene, se provate a chiamare, trascorrerete sei minuti in compagnia di un’allegra musichetta di attesa e con una registrazione di una voce che vi offrirà dettagli sull’albergo e che termina con un invito a visitare AcademyMuseum.org. Apparentemente, pochi fortunati possono addirittura effettivamente parlare con una persona dal vivo, “che avrà in serbo per lei molte cose interessanti”. Lo spot è stato realizzato per promuovere l’Academy Museum, che aprirà il prossimo anno.

Come i più esperti sapranno Stephen King s’ispirò allo Stanley Hotel, struttura esistente situata nell’Estes Park in Colorado, dove lo scrittore soggiornò nel 1973, all’interno della camera 217, dove iniziò a scrivere il celebre romanzo horror.

Fonte: Vimeo

ick film routh
Horror & Thriller

Trailer per Ick: Brandon Routh e Mena Suvari in una horror comedy punk e rétro

di Stella Delmattino

Il regista Joseph Kahn trasforma la nostalgia anni 2000 in un mostro cinematografico

Horror & Thriller

28 Anni Dopo: la recensione del film rabbioso di Danny Boyle

di William Maga

Il regista e Alex Garland reinventano il genere tra pandemie, isolamento e riflessioni post-apocalittiche in un'opera visivamente audace e profondamente umana

Horror & Thriller

Trailer per Please Don’t Feed the Children: Giancarlo Esposito si muove tra orfani, virus e misteri

di Stella Delmattino

Alla regia dell'horror post-apocalittico c'è la figlia d'arte Destry Allyn Spielberg

the surfer film cage
Horror & Thriller

The Surfer: la recensione del film di Lorcan Finnegan con Nicolas Cage

di Marco Tedesco

L'attore affronta un delirio australiano sulla mascolinità e la perdita di controllo in un thriller psicologico tra cult e parodia