Home » Cinema » Sci-Fi & Fantasy » The Electric State: la spiegazione del finale e del significato del film secondo cast e registi

Titolo originale: The Electric State , uscita: 07-03-2025. Budget: $320,000,000. Regista: Anthony Russo.

The Electric State: la spiegazione del finale e del significato del film secondo cast e registi

14/03/2025 trailer news di Stella Delmattino

Possono umani e robot vivere in pace?

the electric state film 2025 millie

Questo articolo contiene SPOILER importanti sulla trama e sui personaggi di The Electric State (la recensione).

La maggior parte dei film sulle rivolte dei robot inizia con un momento cruciale: le macchine diventano senzienti e decidono di scatenare una guerra nucleare contro gli umani che le hanno create e sfruttate. The Electric State, adattamento cinematografico del graphic novel del 2018 di Simon Stålenhag, non è però una storia di rivolta dei robot come tutte le altre. Diretto da Anthony e Joe Russo, esplora cosa accade molto tempo dopo che il conflitto si è concluso.

Ambientato in una realtà alternativa negli anni ’90, il film ci mostra un mondo in cui i robot hanno già perso la guerra contro gli esseri umani. Tuttavia, questo non significa che i rapporti tra umani e macchine siano improvvisamente migliorati. Le lotte di potere tra magnati della tecnologia e scienziati persistono, i robot vivono in esilio ai margini della società, e un’adolescente orfana di nome Michelle (Millie Bobby Brown) decide di sfidare l’ordine mondiale.

Accompagnata da Keats (Chris Pratt), un contrabbandiere di basso livello, e dai rispettivi compagni robot, Cosmo (doppiato da Alan Tudyk) e Herman (doppiato da Anthony Mackie), Michelle attraversa l’America occidentale alla ricerca di suo fratello Christopher (Woody Norman), che credeva morto da tempo.

the electric state film 2025 espositoSe hai già visto The Electric State, qui analizziamo il sorprendente e commovente finale, la costruzione dell’innovativo mondo visivo del film, i temi esplorati e un Easter egg particolarmente esilarante.

Perché Michelle scollega Christopher alla fine?

Il magnate della tecnologia Ethan Skate (Stanley Tucci) ha tenuto prigioniero il corpo ancora in vita di Christopher nel quartier generale della Sentre, a Seattle. Michelle scopre, grazie alla manifestazione meccanica del Dr. Amherst (Ke Huy Quan), che il geniale cervello di Christopher alimenta l’intera rete principale della Sentre. Se lui viene disconnesso, tutta la tecnologia che Skate ha sviluppato per controllare i droni militari e il sistema di neurocaster cesserà di funzionare.

Nel mezzo di un epico scontro tra robot, droni ed esseri umani, Michelle riesce a infiltrarsi nella sede della Sentre. “Siamo stati entusiasti del fatto di poter concentrare parte del climax unicamente sul rapporto tra Michelle e Christopher, sulla loro relazione tra fratello e sorella”, ha spiegato Joe Russo a Tudum. “Il film è un viaggio che li conduce entrambi a quel preciso momento”.

Michelle indossa il casco del neurocaster, che fino a quel momento aveva evitato, per connettersi direttamente alla mente di Christopher. Lui le rivela: “Penso di dover morire. E penso che tu debba essere quella che lo fa”. Non c’è modo di annullare ciò che è già successo al mondo. C’è ancora tempo per sperare in un futuro migliore, ma questo comporta un enorme sacrificio. Nel climax emotivo del film, Michelle deve spegnere le funzioni vitali di suo fratello.

“Michelle sentiva che nella sua vita mancava qualcosa [dopo la morte della sua famiglia in un incidente d’auto]”, spiega Millie Bobby Brown a Tudum. “Quando si rende conto che suo fratello è ancora vivo, inizia un viaggio straordinario… ‘Devo trovarlo. Devo riportarlo da me.’ Alla fine, capisce che per riaverlo, deve lasciarlo andare e ricordarlo per quello che era. Penso che lasciarlo andare sia stato per lei un atto terapeutico e catartico. Esattamente ciò di cui aveva bisogno per andare avanti con la sua vita”.

Cosa succede dopo la morte di Christopher?

I droni alimentati dalla Sentre si spengono in tutto il mondo e la notizia degli esperimenti condotti su un bambino si diffonde rapidamente, portando alla caduta della Sentre e del suo leader, Ethan Skate. Michelle pubblica un messaggio video che diventa virale –– e sorprendentemente, non è del tutto anti-tecnologia.

the electric state film 2025 netflixJoe Russo ha spiegato a Tudum: “La tecnologia ha incredibili aspetti positivi e può avere un impatto straordinario sulla società, ma presenta anche enormi lati negativi, come la dipendenza o il suo utilizzo per disconnetterci dagli altri. Più ci isoliamo, meno riusciamo a trattarci bene e a comunicare tra noi. Se c’è un messaggio nel film, è quello di restare connessi con le persone che ci circondano”.

Anche il colonnello Bradbury (Giancarlo Esposito) ha un’importante rivelazione. In Skate, scopre che esiste qualcosa di meno umano di un robot — e riesce finalmente a fare pace con Mr. Peanut (doppiato da Woody Harrelson), la figura di riferimento della resistenza robotica.

Cosa succede a Cosmo e Herman?

In una discarica, mentre Wonderwall degli Oasis suona in sottofondo, Cosmo – il cuore emotivo del viaggio di Michelle – si riattiva. È il segno che la coscienza di Christopher potrebbe non essere completamente svanita; forse un frammento della sua energia continua a esistere nei circuiti di Cosmo.

Herman, invece, sembra essere irreparabilmente danneggiato dopo la battaglia finale. Fortunatamente, esistono molteplici versioni di Herman e, all’ultimo momento, la sua grande testa si apre per rivelare una versione in miniatura di sé stesso… ma non prima che Keats confessi i suoi veri sentimenti, solo per essere subito preso in giro dallo stesso Herman. È un momento che chiude perfettamente il loro percorso da compagni inseparabili.

“Keats e Herman sono una coppia improbabile — uno è un essere umano, l’altro un robot”, ha raccontato Anthony Russo a Netflix. “Anche se il loro scambio di battute è assurdo, condividono un’esperienza profonda. Durante la guerra erano avversari, ma hanno trovato una fonte di amicizia e umanità l’uno nell’altro. C’è un legame unico tra loro, e Chris e Anthony hanno infuso in questo rapporto tanta umanità e umorismo”.

the electric state film 2025 set

Perché Keats si taglia i suoi folti riccioli biondi?

“Sono davvero grato a Netflix per avermi permesso di tenere quel taglio di capelli per almeno metà del film”, ha raccontato Chris Pratt a Tudum. “È stata una scelta piuttosto audace da parte loro”.

La chioma dorata e fuori moda di Keats simboleggia il fatto che lui vive ancora nel passato. Inizialmente, è il classico mercenario senza scrupoli. “Pensa di vivere in un mondo ormai perduto”, spiega Pratt, “e non ha fatto altro che fuggire dai fantasmi del suo passato e dalla ferita dell’essere stato abbandonato e quasi ucciso dal suo esercito”.

L’incontro con Michelle segna per lui una svolta. “Vedere una giovane donna che cerca qualcosa di più grande di sé stessa, che non si arrende, che ha speranza – lei diventa per lui un raggio di luce, qualcosa per cui vale la pena vivere”.

Come sono stati portati in vita i personaggi robotici?

Non puoi avere un film senza far provare emozioni reali per Cosmo, Herman e il bizzarro gruppo di robot in fuga nascosti nel centro commerciale Blue Sky Acres Mall. Per il design dei robot protagonisti, i filmmaker hanno puntato su un’estetica retro-futuristica ben precisa: macchine progettate per svolgere servizi specifici per gli esseri umani, come Penny Pal, il robot del servizio postale statunitense (doppiato da Jenny Slate), o il familiare personaggio pubblicitario Mr. Peanut.

“Il nostro obiettivo era creare un mondo che sembrasse vissuto, e questo significava progettare un insieme di robot, ognuno con una funzione e una personalità ben definite”, ha spiegato Joe Russo. “I robot in The Electric State dovevano sembrare autentici rispetto a questa versione alternativa degli anni ’90, ma al tempo stesso avere radici in design riconoscibili. Quando abbiamo lavorato con il [production designer] Dennis Gassner e il suo team, la direttiva era chiara: questi robot dovevano sembrare familiari, quasi come qualcosa che avresti potuto vedere in una vecchia pubblicità o in un centro commerciale di periferia”.

Matthew Butler, supervisore agli effetti visivi, e il suo team hanno lavorato duramente per rendere i robot credibili e ancorati alla fisica del mondo reale. Hanno studiato il comportamento delle macchine nelle linee di assemblaggio industriali e trovato modi creativi per trasmettere emozioni anche attraverso esseri artificiali – perfino Cosmo, che ha un sorriso dipinto in modo permanente sul volto.

“Ha una visione stereoscopica con una telecamera, ma abbiamo aggiunto un anello di luce verde per animare un piccolo scintillio negli occhi”, ha raccontato Butler a Tudum. “Quello è stato il passaggio da un oggetto inanimato a un essere vivente. È diventato un’anima”.

electric state film netflix 2025Qual è stato il ruolo degli attori in motion capture?

Uno dei motivi principali per cui i robot di The Electric State sembrano così vivi è che attori in motion capture hanno avuto un ruolo fondamentale tanto quanto i doppiatori nel dare loro vita. Il coreografo del movimento Terry Notary ha riunito una troupe di sette performer – inclusa la sua stessa partecipazione – per interpretare i vari robot.

Millie Bobby Brown ha ritrovato Devyn Dalton, una delle attrici in motion capture, per interpretare Cosmo. “È molto facile sviluppare un legame in questo modo quando hai un’attrice di mo-cap così straordinaria come Devyn, che ha interpretato Cosmo sul set”, ha spiegato Brown. “Avevamo già lavorato insieme quando avevo 9 anni in un progetto in Canada, e questo ha reso il nostro rapporto più simile a quello tra sorelle”.

Anche Chris Pratt aveva già un rapporto di lunga data con Martin Klebba, l’attore in mo-cap che ha interpretato Herman, e questa amicizia ha reso le dinamiche tra i personaggi ancora più autentiche sul set. “Il mio rapporto con Herman si basa in realtà sulla mia amicizia preesistente con Marty, che è un tipo spiritoso e assolutamente esilarante”, ha raccontato Pratt. “A volte diceva battute che gli venivano suggerite da Chris Castaldi o Joe Russo… Joe ha un background nell’improvvisazione e riesce davvero a duellare comicamente. Gran parte del botta e risposta tra Herman e Keats è nato proprio da Joe, che tirava fuori idee folli e trasformava il loro rapporto in qualcosa che non era nemmeno scritto nella sceneggiatura”.

Quali sono alcuni Easter egg nascosti in The Electric State?

Il film è disseminato di riferimenti all’universo più ampio di Simon Stålenhag, oltre a una quantità enorme di citazioni agli anni ’90. Molte di queste fanno parte di sequenze in stile cinegiornale d’archivio, tra cui – sì, avete visto bene – un discorso dell’ex presidente Bill Clinton alla nazione sulla guerra contro i robot.

Ma c’è un Easter egg in particolare che i Fratelli Russo vogliono che gli spettatori notino. Joe Russo ha stuzzicato il pubblico dicendo: “Dovrebbero tenere gli occhi ben aperti nel terzo atto, ovvero negli ultimi 20-25 minuti del film, per un Easter egg legato a Arrested Development.

Di seguito trovate il final trailer doppiato in italiano di The Electric State, su Netflix dal 14 marzo:

Elijah Wood frodo film
kristanna-loken-terminator-3
Sci-Fi & Fantasy

Incontro con Kristanna Loken: da Terminator 3 a Uwe Boll, passando per Mortal Kombat

di Alessandro Gamma

L'attrice ha incontrato il pubblico ricordando i momenti più importanti della sua carriera

serkis gollum film signore anelli
warwick davis 2025