Home » Cinema » Horror & Thriller » The Empty Man: la graphic novel diventa un film di David Prior

The Empty Man: la graphic novel diventa un film di David Prior

10/02/2016 news di Redazione Il Cineocchio

L'opera di Cullen Bunn illustrata da Vanesa R. Del Rey parla di una malattia spaventosa e senza cura

The Empty Man graphic novel

E’ notizia di oggi che, come parte del primo accordo tra la 20th Century Fox e i Boom! Studios, un altro fumetto si stia facendo strada verso il grande schermo con The Empty Man. David Prior, meglio noto per realizzare contenuti extra esemplari per DVD e Blu-Ray, scriverà e dirigerà l’adattamento.

The empty manPubblicata nel 2014, la graphic novel stato scritta dal vincitore dell’Eisner Award Cullen Bunn e illustrato da Vanesa R. Del Rey.

Questa la sinossi ufficiale:

E’ passato un anno da quando è stato registrato il primo caso noto della malattia dell’Empty Man, e nessun farmaco è stato in grado di rallentare i suoi progressi. La causa è sconosciuta, e i sintomi includono attacchi di rabbia, terribili allucinazioni e demenza suicida, seguiti dalla morte, o da uno stato quasi privo di vita, “vuoto”, di catatonia. Appena sette dedite all’omicidio si diffondono a livello nazionale, l’FBI e il CDC iniziano un’indagine congiunta sull’Empty Man, nella speranza di mettere insieme gli indizi per fermare la setta e scoprire una cura.

The Empty Man si unisce a un gruppo crescente di progetti dei Boom! Studios in sviluppo, tra cui Malignant Man di James Wan, The Foundation, Imagine Agents e Lumberjanes.

Fonte: Deadline

Tags:
Ella Rubin in Until Dawn - Fino all'alba (2025)
Horror & Thriller

Until Dawn: Fino all’alba, la recensione del film horror di David F. Sandberg

di William Maga

Peter Stormare è tra i protagonisti dell'adattamento confusionario dell’iconico videogioco, che perde coerenza e tensione in un loop di cliché

Anthony Hopkins in Locked (2025)
Horror & Thriller

Locked: la recensione del film da bagagliaio con Hopkins e Skarsgård

di Marco Tedesco

Nonostante una premessa intrigante e il talento dei due protagonisti, fallisce nel costruire vera tensione e viene affossato da una sceneggiatura ripetitiva e priva di veri colpi di scena

Essie Davis e Noah Wiseman in Babadook (2014)
Horror & Thriller

Babadook: nascondere la metafora nello scantinato; una guida all’interpretazione del film

di Stella Delmattino

L'horror del 2014 di Jennifer Kent è ancora molto vivo nella memoria degli appassionati