Home » Cinema » Azione & Avventura » The Lost Bus: la recensione del film infuocato di Paul Greengrass (su Apple TV+)

Voto: 6/10 Titolo originale: The Lost Bus , uscita: 19-09-2025. Regista: Paul Greengrass.

The Lost Bus: la recensione del film infuocato di Paul Greengrass (su Apple TV+)

03/10/2025 recensione film di William Maga

Matthew McConaughey e America Ferrera sono i protagonisti di cinema d’azione civile di grande impatto, zavorrato però da un prologo melodrammatico e da poca incisività sulle responsabilità sistemiche

Matthew McConaughey e America Ferrera in The Lost Bus (2025)

Il punto di forza de The Lost Bus è la sua capacità di farci respirare la stessa aria irrespirabile dei protagonisti. Paul Greengrass riprende la sua grammatica del caos controllato – macchina a mano, montaggio nervoso, prossimità fisica ai corpi, suono che schiaccia – e la applica a un disastro reale in cui il vento sembra un regista invisibile e il fuoco un personaggio dotato di volontà. In questo, il film trova un consenso quasi unanime: la messa in scena dell’inferno è avvolgente, spietata, quasi ipnotica.

Le lingue di fuoco, i tizzoni trasportati dalle raffiche, il cielo che si fa curcuma e poi notte in pieno giorno: l’immagine lavora non per “spettacolarizzare” ma per far percepire come una città diventi trappola nel giro di pochi minuti. È il cinema come esperienza sensoriale, e qui Greengrass resta un maestro. Peccato vederlo su Apple TV+.

Quando si sposta dal macro al micro, il discorso si fa più divisivo. La scelta di concentrare il racconto sulla corsa di un autista scolastico e di un’insegnante che proteggono una classe di bambini ha un’evidente forza drammaturgica: offre un punto d’ancoraggio emotivo e un dispositivo narrativo chiaro (uscire vivi, insieme, da un labirinto in fiamme). Matthew McConaughey incarna un uomo in frantumi che ritrova un’etica pratica nella cura degli altri; fa parlare il corpo, la voce, i silenzi più delle parole. America Ferrera porta calore, fermezza, dignità operosa: è il contrappunto che umanizza la tensione, la figura che protegge i piccoli mentre non nega la propria paura. Le due prove funzionano in parallelo: lui come barometro dell’urgenza, lei come scudo morale.

the lost bus film 2025 McConaugheyIl problema è che, prima che l’incubo travolga tutto, il film insiste su un prologo di melodramma familiare (ex moglie, figlio in rotta, cane che muore) che molti percepiranno come ridondante e “guidato”. Non serve un catalogo di sventure per desiderare che quell’uomo salvi i bambini: l’urgenza etica è intrinseca alla situazione. La motivazione privata finisce così per distrarre dal cuore del racconto e per allungare un avvio che, una volta spenta la fiamma dell’esposizione, lascia il posto a un secondo tempo di potenza travolgente.

Lì, quando l’autobus entra nel vortice – traffico bloccato, visibilità azzerata, calore che sfianca, deviazioni che si chiudono – il film ritrova la propria misura: il montaggio diventa respirazione affannosa, il suono martella, i punti di vista oscillano tra l’abitacolo e il fronte del fuoco, la geografia si fa minacciosa. Una sequenza su tutte – l’insegnante che scende a cercare acqua mentre l’aria si fa cenere – mostra come l’azione possa restare leggibile pur nella confusione, e ferire senza compiacimento.

Sul piano visivo, gli effetti digitali non sono tutti allo stesso livello: alcune immagini in pieno giorno e i primi tentativi di contenimento tradiscono l’artificio; quando però l’autobus è inghiottito da fumo e fiamme, la resa diventa impressionante e l’illusione pienamente credibile. Anche qui, Greengrass lavora a strappi: alterna segmenti di “attesa tesa” a fughe disperate, fino al passaggio in cui la strada è un corridoio di brace e le carcasse d’auto sembrano pietre miliari dell’apocalisse.

Il film sfiora – senza affondare – la responsabilità sistemica. La scintilla che accende la tragedia è evocata, la presenza dell’ente elettrico appare goffa e tardiva, ma la vera inchiesta sui perché resta sullo sfondo. È una scelta deliberata: privilegiare l’immersione e la cronaca minuto per minuto, cioè l’impatto, a scapito dell’analisi del “prima” (prevenzione, infrastrutture) e del “dopo” (ricostruzione, giustizia). Alcuni spettatori sentiranno questa mancanza come un limite: nelle storie di disastri collettivi, l’eroismo individuale è necessario ma non sufficiente a esaurire il senso politico. D’altro canto, con una sola battuta di un capo squadra che ammette l’esaurimento dei mezzi e la priorità di salvare vite, dice molto sul presente: l’emergenza è la nuova normalità, e le risposte non sono all’altezza della frequenza e della scala degli eventi.

Laddove The Lost Bus eccelle è nella gestione dello spazio e dell’attenzione. L’atrio della scuola, il piazzale, le strade che si trasformano in imbuto, i parcheggi invasi: ogni ambiente diventa un test di decisione, ogni deviazione un azzardo calcolato. La regia non perde mai il filo del tragitto, e questo permette di mantenere chiara la posta in gioco: il tragitto è la trama. L’alternanza con la sala operativa dei vigili del fuoco, tra mappe, ordini urlati e linee che cadono, offre il contrappunto strategico: anche lì, l’azione è azzoppata da un contesto più grande (vento, siccità, ritardi) che non si governa.

The Lost Bus film 2025C’è un tema ulteriore, che The Lost Bus tocca con pudore: guardare o proteggere dallo sguardo. I bambini non devono vedere i corpi, le fiamme che inghiottono, il panico dei grandi. Il cinema, però, ci costringe a vedere. Non c’è compiacimento nelle immagini delle case che crollano o delle auto annerite, e proprio per questo colpiscono con più forza. È un’opera che, quando si fida dei suoi interpreti e dello spettatore, rinuncia alla sovrastruttura e lascia parlare l’esperienza. In quelle parti, il risultato è potente e, per alcuni, destinato a rimanere come esempio di come trasformare una cronaca in un’immersione etica.

Resta il bilancio: virtù grandi e limiti evidenti. Virtù: un cinema fisico che restituisce l’angoscia del tempo reale; due protagonisti di rara empatia; un uso del suono e dell’immagine che traduce il disastro in sensazione; il fuoco elevato a antagonista senza perdere radici nella realtà. Limiti: un primo atto prolisso e compassato nella sfortuna programmata del protagonista; una timidezza nell’indicare con chiarezza le responsabilità strutturali; qualche crepa nella verosimiglianza visiva alla luce del sole.

Eppure, quando il film prende la strada, il resto sfuma: ciò che resta è la corsa di un autobus in cui si decide il senso stesso del cinema d’azione civile, la sua capacità di farci condividere una paura reale e, insieme, un’ostinata volontà di salvezza.

Di seguito trovate il full trailer internazionale di The Lost Bus, a catalogo dal 3 ottobre:

statham death race film 2008
Azione & Avventura

Recensione story: Death Race di Paul W. S. Anderson (2008)

di William Maga

Jason Statham era al centro di un remake distopico cupo e fracassone che diverte con la sua brutalità meccanica ma manca di originalità e satira rispetto al cult del 1975

Sylvester Stallone in Cliffhanger - L'ultima sfida (1993)
Azione & Avventura

Recensione story: Cliffhanger – L’ultima sfida di Renny Harlin (1993)

di William Maga

Sylvester Stallone era al centro di un action spettacolare che univa adrenalina pura e paesaggi mozzafiato, restando però intrappolato nei suoi cliché narrativi

Mark Wahlberg in Play Dirty (2025)
Azione & Avventura

Play Dirty: la recensione del crime-thriller di Shane Black (su Prime Video)

di Marco Tedesco

Mark Wahlberg e Rosa Salazar sono al centro di un prodotto ironico e ritmato

il film dei simpson 2027