Home » Cinema » Horror & Thriller » Tobe Hooper ci ha lasciato oggi a 74 anni

Tobe Hooper ci ha lasciato oggi a 74 anni

27/08/2017 news di Redazione Il Cineocchio

Il suo seminale Non Aprite Quella Porta è tra i film più importanti del genere horror

A poco più di un mese dalla scomparsa di George A. Romero, un altro doloroso lutto colpisce il mondo del cinema fanta-horror. Tobe Hooper è infatti morto ieri, sabato 26 agosto, a Sherman Oaks, California, a 74 anni. A comunicarlo il medico legale della Contea d Los Angeles.

Ricordato principalmente per aver diretto nel 1974 il classico Non Aprite Quella Porta (Texas Chain Saw Massacre), sicuramente una delle pellicole più influenti della cinematografia a venire, è stato per anni anche al centro di un ‘giallo’ riguardante la sua effettiva regia di Poltergeist nel 1983, risoltosi a quanto pare con la recente dichiarazione di John Leonetti, che ha confermato che a dirigere il film è stato in realtà Steven Spielberg. Purtroppo non potremo più sentire la versione di Hooper.

Nella sua carriera, Hooper, nato a Austin il 25 gennaio 1943, ha diretto 17 (18) lungometraggi ‘di genere’, da Eggshells (1969) a Djinn (2013), passando per opere apprezzabili e meritevoli di riscoperta come Quel motel vicino alla palude (1977), Il tunnel dell’orrore (The Funhouse, 1981), Space Vampires (1985), Invaders (Invaders from Mars, 1986), Non aprite quella porta – Parte 2 (The Texas Chainsaw Massacre 2, 1986) e La casa dei massacri (Toolbox Murders, 2004).

Lavorò anche in televisione, dirigendo episodi in alcune serie importanti come Storie incredibili (Amazing Stories, 1987), Freddy’s Nightmares (1988), Racconti di mezzanotte (Tales from the Crypt, 1991) e Masters of Horror (2 episodi, nel 2005 e nel 2006). Ha firmato anche la co-regia con John Carpenter e Larry Sulkis del film TV Body Bags – Corpi estranei (Body Bags, 1993) e diretto la miniserie Le notti di Salem (Salem’s Lot, 1979).

Fonte: Variety

ziam film horror 2025
Horror & Thriller

Ziam: la recensione del film thailandese di zombie a colpi di arti marziali (su Netflix)

di Marco Tedesco

Quando Muay Thai e non morti si scontrano, ma l’identità culturale resta fuori dalla mischia

locked film skarsgard
relay film 2025 riz
Max von Sydow in Non ho sonno (2001)
Horror & Thriller

Non ho sonno, Dario Argento e un omaggio autocritico al giallo che fu

di Gioia Majuna

Nel 2001 il maestro del brivido tornava sulle scene con un thriller visivamente potente ma narrativamente debole, tra omaggi, sangue e contraddizioni