Home » Cinema » Horror & Thriller » Together: spiegazione del finale e chiave di lettura del body horror con Brie e Franco

Titolo originale: Together , uscita: 28-07-2025. Budget: $17,000,000. Regista: Michael Shanks.

Together: spiegazione del finale e chiave di lettura del body horror con Brie e Franco

01/10/2025 news di Gioia Majuna

Il regista Michael Shanks racconta a modo suo la dipendenza affettiva

brie e franco together film

Together di Michael Shanks è l’esempio più riuscito – e più divisivo – di come il body horror possa raccontare una relazione meglio di qualunque dramma sentimentale (la recensione). L’idea è semplice e feroce: Tim e Millie, dopo dieci anni insieme, si trasferiscono in campagna per ricominciare; bevono l’acqua di una grotta e dal mattino dopo i loro corpi si cercano, si saldano, si lacerano.

Seguono SPOILER

È una metafora della dipendenza affettiva resa carne. Il film, però, non si limita all’allegoria: spinge lo spettatore dentro una dinamica tossica fatta di bisogno, paura dell’abbandono, terrore di perdere l’identità. In questo senso Together funziona come racconto universale di coppia molto più di tanti melodrammi pettinati.

La messa in scena abbraccia la regola del “mostrare invece di spiegare”. Il regista dosa gli indizi: la grotta che fu una chiesa sconsacrata, la campana con il simbolo della setta, il vicino Jamie (Damon Herriman) che all’inizio pare solo premuroso e poi rivela . tramite un filmino rituale – di essere a sua volta il risultato di una fusione.

È una scelta che tiene il film lontano dal folklore didascalico e lascia all’immaginazione il compito di riempire i vuoti. Al tempo stesso, questa economia narrativa prepara il terreno per un terzo atto che spacca il pubblico: chi chiede una spiegazione lineare troverà “troppo poco”; chi ama l’ambiguità riconoscerà la coerenza di un’opera che lavora per suggestioni.

brie e franco together filmIl cuore critico di Together è il modo in cui la dipendenza si traveste da salvezza. La presenza del vicino-adepto mostra la faccia “funzionale” della simbiosi: fondersi significa non soffrire più la distanza, non temere più l’altro, abolire il conflitto. Ma il film mette in scena anche l’altra via, terribile: la coppia scomparsa nel bosco che Tim scova nella caverna è un grumo mostruoso, risultato di una resistenza sbagliata o di un “matrimonio” forzato.

Tra questi due poli, i protagonisti oscillano finché l’amore – non la setta – decide per loro: quando Millie rischia di morire, Tim sceglie di salvarla permettendo al loro corpo di saldarsi per fermare l’emorragia. Da quel momento, il gesto romantico e il gesto irreversibile coincidono.

La potenza del finale sta proprio in questa doppia natura: romantico e funebre. La sequenza in cui i due si abbracciano e accettano la metamorfosi è insieme promessa e funerale dell’io. Poco dopo, alla porta di casa non c’è più Tim né Millie, ma un unico essere androgino che accoglie i genitori di lei; sulla soglia, la campana con il simbolo della setta indica che la nuova creatura ha “aderito”.

È qui che Together diventa davvero perturbante: la scelta d’amore si è trasformata, forse, in reclutamento. Vince la setta? In parte sì, perché ottiene un nuovo credente. Ma non è una vittoria pulita: la fusione nasce da un atto di cura, non da un lavaggio del cervello. È un esito inquieto, che rifiuta la consolazione e l’anatema.

Sul piano tematico il film svuota e ribalta il mito della “metà mancante”. L’idea platonica dell’anima divisa è qui portata alle estreme conseguenze: completarsi significa anche perdersi. Il significato del finale sta tutto in questa domanda: quanto di noi è negoziabile dentro un patto d’amore? Together suggerisce che l’autonomia non è un bene sacrificabile sull’altare della fusione, ma ne riconosce la potenza seduttiva. Per questo la scena conclusiva, con i genitori che arrivano ignari, suona come una chiosa ironica e sinistra: la normalità bussa alla porta e trova un mostro gentile.

herriman together filmA livello di scrittura il film regge perché alterna micro-situazioni domestiche a scarti di puro terrore corporeo: miorilassanti per guadagnare minuti di distanza, una sega elettrica usata come “ultima ratio”, baci che diventano saldature. Quando accelera, lo fa senza compiacimento, con effetti pratici e digitali usati con precisione chirurgica. Se qualcosa si può rimproverare è la tendenza dell’ultimo movimento a spiegare ciò che, fino a poco prima, funzionava come mistero: l’irruzione del “perché” affievolisce per qualche minuto la vibrazione emotiva. Ma non spezza l’incantesimo.

Le interpretazioni sono quindi il motore segreto dell’empatia: Alison Brie disegna una Millie combattuta tra l’abitudine e il desiderio di essere vista; Dave Franco dà a Tim la fragilità di chi teme di dissolversi pur amando davvero. Insieme trasformano il viscidume degli incastri in materia emotiva: sangue e colla non sono shock ornamentali, ma grammatica dei sentimenti. Il vicino Jamie è la figura più riuscita: volto rassicurante del dogma, ponte tra il bisogno privato e l’ideologia che promette di soddisfarlo.

Insomma, Together è un horror sentimentale che mette alla prova lo spettatore sul terreno più scivoloso, quello in cui la dolcezza e il possesso si confondono. Non è un semplice avvertimento contro la simbiosi, né un inno al sacrificio totale. È una domanda aperta sulla linea di confine tra l’io e il noi. Per questo resta addosso: perché suggerisce che, per restare insieme, bisogna sapersi toccare senza saldarsi, e separarsi senza strapparsi. Ed è un pensiero più spaventoso di qualunque mostro.

Di seguito trovate il full trailer doppiato in italiano di Together, nei cinema dall’1 ottobre:

del toro e hopkins in wolfman 2010
Horror & Thriller

Recensione story: Wolfman di Joe Johnstone (2010)

di Marco Tedesco

Benicio Del Toro, Anthony Hopkins ed Emily Blunt erano al centro di un remake elegante ma pasticciato

Marlon Wayans in Him (2025)
Horror & Thriller

HIM: la recensione del film horror sul football di Justin Tipping

di William Maga

Marlon Wayans è protagonista di un prodotto esteticamente potente ma narrativamente fragile

The Carpenter's Son film cage 2025
frankenstein film del toro 2025
Horror & Thriller

Full trailer per il Frankenstein di G. del Toro, c’è anche la data di uscita nei cinema

di Stella Delmattino

Nel cast dell'adattamento per Netflix ci sono Oscar Isaac, Mia Goth, Jacob Elordi e Christoph Waltz