Home » Cinema » Horror & Thriller » Il trailer di Coven evoca la congrega di streghe più sexy del campus

Il trailer di Coven evoca la congrega di streghe più sexy del campus

09/11/2017 news di Redazione Il Cineocchio

La fotografa Maragaret Malandruccolo si affida alle grazie delle protagoniste per il suo esordio alla regia

E’ da poco arrivato online il primo trailer di Coven, horror d’esordio al lungometraggio della fotografa e regista di videoclip Maragaret Malandruccolo. Come annunciato dal titolo, la storia si concentra su una congrega di streghe, ma l’elemento inaspettato, come avrete modo di scoprire, è che le componenti del gruppo conducono i loro riti indossando solamente biancheria intima molto sexy.

Scritto da Lizze Gordon (#Captured) che è anche la protagonista, il film presenta la seguente sinossi:

Cinque streghe adolescenti si riuniscono per eseguire un rituale e invocare gli antichi poteri della strega Ashura. La leader delle streghe si fa trasportare dal momento e accidentalmente uccide una delle altre streghe durante il rituale. Ha però bisogno della forza di una congrega completa per invocare i poteri di Ashura e così invia le altre a cercare l’elemento mancante. Mentre assorbe il potere, le ragazze sopravvissute cercano di spodestarla, ma la strega posseduta scatena l’inferno sul campus e soltanto una giovane strega rimane in piedi per fermarla.

Nel cast troviamo anche Margot Major, Adam Horner e Sofya Skya.

In attesa del poster e di capire la possibile data di uscita, di seguito trovate il trailer originale di Coven, che tradisce subito i trascorsi della regista e la dozzinalità degli effetti speciali impiegati:

Fonte: YouTube

Tags:
ziam film horror 2025
Horror & Thriller

Ziam: la recensione del film thailandese di zombie a colpi di arti marziali (su Netflix)

di Marco Tedesco

Quando Muay Thai e non morti si scontrano, ma l’identità culturale resta fuori dalla mischia

locked film skarsgard
relay film 2025 riz
Max von Sydow in Non ho sonno (2001)
Horror & Thriller

Non ho sonno, Dario Argento e un omaggio autocritico al giallo che fu

di Gioia Majuna

Nel 2001 il maestro del brivido tornava sulle scene con un thriller visivamente potente ma narrativamente debole, tra omaggi, sangue e contraddizioni