Home » Cinema » Horror & Thriller » Trailer italiano per The Night House: Rebecca Hall tra squarci nello spaziotempo e fantasmi

Titolo originale: The Night House , uscita: 15-07-2021. Regista: David Bruckner.

Trailer italiano per The Night House: Rebecca Hall tra squarci nello spaziotempo e fantasmi

12/05/2021 trailer news di Redazione Il Cineocchio

L'horror psicologico segna il ritorno sulle scene del regista David Bruckner (The Signal)

The Night House film horror 2021

A un paio di mesi dal primo assaggio, Walt Disney Pictures e Searchlight Pictures hanno diffuso il poster e il trailer italiano The Night House – La Casa Oscura, ultima fatica a tinte horror del regista David Bruckner (The Signal) che è stata presentata in anteprima all’ultimo Sundance.

THE NIGHT HOUSE – LA CASA OSCURA film poster ITAQuesta la trama ufficiale:

Scossa dalla morte inaspettata del marito, Beth (Rebecca Hall) viene lasciata sola nella casa in riva al lago che lui le ha costruito. La donna cerca di non crollare, ma poi sopraggiungono gli incubi. Visioni inquietanti di una presenza in casa che la chiama, attirandola con un fascino spettrale.

Contro il consiglio dei suoi amici, Beth inizia allora a scavare tra le cose di suo marito, desiderosa di risposte. Ciò che trova sono segreti al contempo strani e inquietanti – un mistero che è determinata a svelare.

Nel cast di The Night House – La Casa Oscura ci sono anche Sarah Goldberg, Evan Jonigkeit, Stacy Martin (Nymphomaniac) e Vondie Curtis Hall.

Ben Collins e Luke Piotrowski (Super Dark Times) hanno scritto la sceneggiatura.

In attesa di vederlo nei nostri cinema dal 16 settembre, di seguito trovate il trailer doppiato in italiano di The Night House – La Casa Oscura, che ci dà un assaggio delle sue atmosfere:

Fonte: YouTube

Christian Slater, Stephen Dorff e Tara Reid in Alone in the Dark (2005)
Horror & Thriller

Riflessione: Alone in the dark di Uwe Boll, il fondo degli adattamenti di videogames

di Marco Tedesco

Nel 2005, Christian Slater, Stephen Dorff e Tara Reid erano al centro di una trasposizione poverissima di budget e idee

Lily-Rose Depp in Nosferatu (2024)
Horror & Thriller

Nosferatu (2024): la recensione del film col Conte Orlok secondo Robert Eggers

di Raffaele Picchio

Un'opera dalle due facce: tanto affascinante, potente ed elaborata nella messa in scena quanto poco personale, matura e a fuoco negli intenti

Horror & Thriller

Dossier: The Bay (2012), Barry Levinson scommette sul ritorno dell’eco-horror, e perde

di Marco Tedesco

Il regista tentava un'incursione nel genere insolita per lui, per un risultato non premiato dal pubblico ma interessante per molti aspetti

heretic film hugh grant