Home » Cinema » Horror & Thriller » Un maligno dibbuk si riveglia nel trailer di Demon

Un maligno dibbuk si riveglia nel trailer di Demon

05/08/2016 news di Redazione Il Cineocchio

Marcin Wrona esplora il folklore ebraico con la sua ultima opera, presentata al Festival di Toronto

L’ebraico racconto horror Demon è qualcosa che ci ha subito incuriosito fin dalla sua apparizione all’ultimo TIFF, grazie alla sua presunta freschezza in merito alla mitologia che circonda lo spirito maligno chiamato dibbuk (o dybbuk). Per capire meglio di cosa stiamo parlando, vi consigliamo vivamente di guardare il trailer appena pubblicato, che è pervaso da un’assolutamente deliziosa atmosfera in ogni fotogramma e da echi polanskiani.

demon wronaQuesta la sinossi:

Appena arrivati ​​dall’Inghilterra per sposare la sua fidanzata Zaneta, a Peter viene donata dalla famiglia della ragazza una casa sgangherata nella Polonia rurale. Si tratta di una costruzione totalmente da ristrutturare, e durante il controllo dei locali, alla vigilia delle nozze, si imbatte in un cumulo di resti umani. La cerimonia procede, ma cominciano ad accadere cose strane… Durante il selvaggio ricevimento, Peter inizia a venir sopraffatto, e un dibbuk, un’antica figura iconica del folklore ebraico, mette piede in questa odierna celebrazione, per una ragione particolare, come si scoprirà.

Demon è stato diretto da Marcin Wrona (Chrzest), tragicamente scomparso a 42 anni lo scorso settembre. Protagonisti dell’opera – che sarà distribuita dal 9 settembre – sono Itay Tira, Agnieszka Żulewska, e Andrzej Grabowski, il film.

Tags:
Ella Rubin in Until Dawn - Fino all'alba (2025)
Horror & Thriller

Until Dawn: Fino all’alba, la recensione del film horror di David F. Sandberg

di William Maga

Peter Stormare è tra i protagonisti dell'adattamento confusionario dell’iconico videogioco, che perde coerenza e tensione in un loop di cliché

Anthony Hopkins in Locked (2025)
Horror & Thriller

Locked: la recensione del film da bagagliaio con Hopkins e Skarsgård

di Marco Tedesco

Nonostante una premessa intrigante e il talento dei due protagonisti, fallisce nel costruire vera tensione e viene affossato da una sceneggiatura ripetitiva e priva di veri colpi di scena

Essie Davis e Noah Wiseman in Babadook (2014)
Horror & Thriller

Babadook: nascondere la metafora nello scantinato; una guida all’interpretazione del film

di Stella Delmattino

L'horror del 2014 di Jennifer Kent è ancora molto vivo nella memoria degli appassionati

so cosa hai fatto 2025
Horror & Thriller

Trailer per So cosa hai fatto (2025): tutti pagheranno per i loro peccati

di William Maga

Nel requel ritroviamo Jennifer Love Hewitt e Freddie Prinze Jr.