Home » Cinema » Horror & Thriller » Un rimpatriata si trasforma in lotta per la vita nel trailer di Altar di Matthew Sconce

Un rimpatriata si trasforma in lotta per la vita nel trailer di Altar di Matthew Sconce

18/02/2016 news di Redazione Il Cineocchio

Protagonista dell'horror è Stefanie Estes

Movie Heroes ha diffuso un nuovo trailer e il poster di Altar di Matthew Sconce (Stricken), in cui un gruppo di amici fa un viaggio per ricordare i vecchi tempi nei boschi della Sierra Nevada che finisce per diventare una sanguinosa lotta per la sopravvivenza.

Altar-posterSconce ha scritto anche la sceneggiatura. Lo sfortunato gruppo di ex compagni di classe è composto da Stefanie Estes (The Chosen), Jesse Parr, Brittany Falardeau, Deep Rai, Ancilla deValmont e Tim Parrish.

“Dirigere Altar è stata un’esperienza come nessun’altra prima. Ho voluto fare un film di paura cercando di insinuare il dubbio negli spettatori, cercando di farli interessare a se i personaggi vivano o muoiano, e perchè raccomandino ad altri di vedere il film. Confezionato con i migliori attori che io abbia mai diretto, con emozioni, brividi e colpi di scena, è venuto fuori meglio di quanto mi sarei aspettato,” ha dichiarato il regista.

Altar – che dovrebbe uscire entro la fine dell’anno – è stato prodotto da James Schumacher, Tina Johnson, Nicole Spate e Nicole Osborne.

Tags:
world war z libro
Horror & Thriller

World War Z: come il film ha tradito il romanzo di Max Brooks

di Marco Tedesco

Nel 2013 arrivava nei cinema un adattamento tipicamente hollywoodiano

Predator Killer of Killers film 2025
Horror & Thriller

Predator: Killer of Killers, la recensione sul film antologico animato con gli Yautja (su Disney+)

di Marco Tedesco

Dan Trachtenberg ridefinisce il mondo dei Predator con sangue, onore e spettacolo, attraverso tre epoche e una battaglia finale

The Man in My Basement film dafoe
the woman in the yard film 2025
Horror & Thriller

The woman in the yard: la recensione del film horror di Jaume Collet-Serra

di Marco Tedesco

Il regista torna sulle scene con un'opera incerta, che si muove tra simbolismo sterile e tensione mancata