Home » Cinema » Horror & Thriller » Video ’80: Bruce Campbell promuove Radio Snake agli albori della carriera

Video ’80: Bruce Campbell promuove Radio Snake agli albori della carriera

22/11/2017 news di Redazione Il Cineocchio

Scott Spiegel ha reso disponibile un pezzettino di storia che ci mostra il futuro protagonista di La Casa in vesti inedite

Forse ricordate che alcuni mesi fa vi abbiamo parlato di Before The Evil Dead: The Super-8 Short Films, set di DVD messo insieme da Scott Spiegel (sceneggiatore di La Casa 2, regista di Intruder) e da Bill Ward che contiene undici cortometraggi realizzati tra gli anni ’60 e gli anni ’70 fatti dallo stesso gruppo di amici del Michigan che poi fecero la storia dell’horror girando La Casa / The Evil Dead.

Sempre in agosto vi abbiamo mostrato Curse of the Werewolf del 1974, corto interpretato da un giovanissimo Bruce Campbell che all’epoca non era mai stato visto da nessuno al di fuori di quel gruppo di amici.

Ora, la seconda parte del set di DVD di Spiegel & Ward, Super-8 Shorts DVD Set Box 2, è stato completato e reso disponibile per l’acquisto!

Questa seconda serie di DVD contiene undici nuovi cortometraggi diretti o co-diretti oro da Scott, insieme ad alcuni spot televisivi che vedono protagonista proprio Campbell, intercalati con credits, intro, trailer, promo e pubblicità degli anni ’60, ’70 e ’80 usciti direttamente dalla sua raccolta personale.

Di seguito ne potete vedere uno, realizzato nel 1984 per promuovere Radio Snake:

Fonte: YouTube

the toxic avenger film 2025 remake
28 anni dopo teletubbies
ick film routh
Horror & Thriller

Trailer per Ick: Brandon Routh e Mena Suvari in una horror comedy punk e rétro

di Stella Delmattino

Il regista Joseph Kahn trasforma la nostalgia anni 2000 in un mostro cinematografico

Aaron Taylor-Johnson e Alfie Williams in 28 anni dopo (2025)
Horror & Thriller

28 Anni Dopo: la recensione del film rabbioso di Danny Boyle

di William Maga

Il regista e Alex Garland reinventano il genere tra pandemie, isolamento e riflessioni post-apocalittiche in un'opera visivamente audace e profondamente umana