Home » News » Michael Madsen è morto a 67 anni: addio all’icona di Le Iene e volto di Tarantino

Michael Madsen è morto a 67 anni: addio all’icona di Le Iene e volto di Tarantino

04/07/2025 news di Stella Delmattino

In carriera oltre 300 film e un’anima tormentata

michael madsen film le iene

Michael Madsen è morto all’età di 67 anni. L’attore, celebre per la sua voce roca e l’energia brutale e malinconica che portava in scena, è stato trovato senza vita giovedì mattina nella sua casa di Malibu. Il suo rappresentante ha confermato che la causa del decesso sembra essere un arresto cardiaco.

Madsen è entrato nella storia del cinema grazie a una sola scena: un rasoio, un ballo sulle note di “Stuck in the Middle With You” e un personaggio, Mr. Blonde, in Le Iene di Quentin Tarantino. Quella sequenza iconica lo ha consacrato come volto indimenticabile del cinema anni ’90, incarnazione perfetta del criminale imprevedibile e affascinante. Con Tarantino ha continuato a collaborare in ruoli chiave: Budd in Kill Bill Vol. 1 & 2, The Hateful Eight e C’era una volta a… Hollywood.

La sua filmografia però è vastissima: oltre 300 titoli, tra cui Donnie Brasco, Thelma & Louise, Sin City, The Doors e The Natural. Nato a Chicago il 25 settembre 1957, Madsen iniziò la sua carriera allo Steppenwolf Theater, per poi approdare al cinema nei primi anni ’80 con War Games. Rapidamente si fece notare come uno degli attori più intensi e pericolosamente magnetici della sua generazione.

Negli ultimi anni si era immerso nel cinema indipendente, lavorando su film come Resurrection Road, Concessions e Cookbook for Southern Housewives, che usciranno postumi. Stava anche finalizzando un libro di poesie e riflessioni intitolato Tears For My Father: Outlaw Thoughts and Poems.

In una dichiarazione congiunta, i suoi manager e la sua pubblicista hanno detto:

“Michael era entusiasta del futuro, stava facendo un lavoro straordinario nel cinema indipendente. Perdiamo un attore iconico e una persona complessa, amata da molti.”

La sua vita privata è stata altrettanto intensa e tormentata. Nel 2022 perse il figlio Hudson, morto suicida. Nel 2024 fu arrestato per violenza domestica nei confronti dell’ex moglie DeAnna. Madsen lascia cinque figli e due sorelle, tra cui l’attrice Virginia Madsen.

Michael Madsen non era solo un volto del cinema crime: era un simbolo vivente di un certo modo di fare cinema. Un attore capace di incarnare contraddizioni, rabbia, malinconia, ironia. Un uomo difficile, ma straordinariamente autentico. Ci ha lasciato, ma nessuno dimenticherà quella camminata, quel sorriso storto, e quel ballo che ha cambiato per sempre il modo di filmare un criminale.

cinema vuoto
Azione & Avventura

Perché il cinema perde spettatori? Analisi di una crisi multiforme

di Stella Delmattino

La crisi del cinema tra streaming, disinteresse giovanile e distorsioni dell’industria: un’analisi sulle sfide che minacciano le sale italiane

frankenstein junior film
ghostbuters film star
duke nukem vg