Home » TV » Horror & Thriller » 22.11.63: Stephen King ha le idee chiare per un possibile sequel (del romanzo e della serie)

Titolo originale: 11.22.63 , uscita: 15-02-2016. Stagioni: 1.

22.11.63: Stephen King ha le idee chiare per un possibile sequel (del romanzo e della serie)

15/12/2024 news di Redazione Il Cineocchio

Lo scrittore è aperto alla possibilità

james franco miniserie 22.11.63

La miniserie 22.11.63 (11.22.63), basata sull’omonimo romanzo di Stephen King, ha ricevuto consensi per la sua storia avvincente, ma era inevitabilmente limitata dal formato nel trasmettere le sfumature dettagliate della missione del protagonista Jake Epping (James Franco) per cambiare la storia.

Nel libro, King esplora meticolosamente gli aspetti storici dell’assassinio di John F. Kennedy e le intricate dinamiche che coinvolgono Lee Harvey Oswald, molti dei quali sono stati sacrificati nella trasposizione televisiva. Tuttavia, un ipotetico sequel potrebbe approfondire queste tematiche o esplorare un’altra parte della storia in una luce completamente nuova.

Lo stesso Stephen King ha affrontato l’idea di un sequel durante un Q&A su Facebook nel 2016, organizzato per la miniserie (riportato da IndieWire).

11.22.63 huluRispondendo alle domande dei fan, il Re del brivido ha dichiarato:

“Mi piacerebbe tornare su Jake e Sadie, e anche sul rabbit hole che trasporta le persone nel passato, ma a volte è meglio non tornare ad affrontare certe storie per una seconda volta. Se scrivessi un sequel, sarebbe incentrato su Jake che cerca di impedire a persone senza scrupoli di usare il rabbit hole per cambiare il passato in modo terribile.”

Le sue parole mettono in evidenza come, per lui, il cuore della storia risieda nella relazione tra Jake e Sadie, un legame che rappresenta perfettamente il concetto di “destinati a fallire dalla narrazione,” pur essendo indubbiamente una coppia perfetta.

Quando gli è stato chiesto perché il wormhole presente nel romanzo porti specificamente al 22 novembre 1963, King ha spiegato:

“Pensavo al rabbit hole come a un errore cosmico, una falla fondamentale nell’universo. A causa dei potenziali paradossi, il viaggio nel tempo sarebbe incredibilmente pericoloso — qualcosa che farebbe sembrare le bombe nucleari dei giocattoli. Quanto a Jake e Sadie… sono fatti l’uno per l’altra, ovviamente. Non ho mai avuto dubbi.”

Attualmente, non ci sono piani ufficiali per un sequel di 22.11.63. Tuttavia, la possibilità di una nuova trasposizione che rispetti pienamente la complessità del romanzo non è esclusa. King stesso sembra attratto dall’idea di esplorare i pericoli etici e morali del viaggio nel tempo, suggerendo uno scenario in cui Jake affronta individui pronti a sfruttare il wormhole per scopi malvagi.

Nel frattempo, la serie continua a stimolare discussioni su temi come il paradosso del nonno e le conseguenze imprevedibili di alterare il passato. Anche senza un sequel, l’universo di 22.11.63 rimane una delle riflessioni più incisive di King sul tempo, l’amore e le complessità dell’umanità.

Il trailer: