Voto: 6.5/10 Titolo originale: The Day of the Jackal , uscita: 07-11-2024. Stagioni: 1.
The Day of the Jackal, stagione 1: la recensione della serie col killer Eddie Redmayne
09/12/2024 recensione serie tv The Day of the Jackal di Redazione Il Cineocchio
Ronan Bennett reinventa il classico di Frederick Forsyth in una versione moderna che punta forte su azione, tensione e uno stile raffinato
In un momento che riassume perfettamente la tensione della serie, l’agente dell’MI6 Bianca Pullman urla “Fuuuuuuucck!” in un dirupo. È sulle tracce di un assassino internazionale noto come “Lo Sciacallo”, ma catturarlo si rivela un’impresa impossibile. Dopo un inseguimento mozzafiato in una foresta di Budapest, la Pullman svuota la sua pistola nelle acque in cui il killer si è appena tuffato, ma fallisce. Dopotutto, stiamo parlando dello Sciacallo: un cecchino infallibile, maestro del travestimento e talmente abile da riuscire a camuffarsi perfino da una star del cinema come Eddie Redmayne.
Il premio Oscar interpreta lo Sciacallo nella versione televisiva di The Day of the Jackal, diretta da Ronan Bennett, già creatore di Top Boy. Questo adattamento moderno del romanzo di Frederick Forsyth, già trasformato in un film nel 1973, punta a rinnovare una storia già iconica. “Sciacallo” è il nome in codice scelto dal protagonista, un termine che la Pullman, interpretata da Lashana Lynch (No Time to Die), cerca su Google non appena lo sente per la prima volta. Scopre che gli ‘sciacalli’ sono cacciatori solitari e astuti, ma il nostro protagonista va ben oltre.
Nella nuova versione, Bennett aggiunge profondità al personaggio del titolo, dandogli una famiglia: una moglie e un figlio piccolo. Per loro, lui è semplicemente Charles, o papà. In questa prima stagione da 10 episodi, il personaggio di Redmayne assume molteplici identità, ognuna arricchita da travestimenti meticolosi. In una stanza segreta nella sua villa spagnola, Charles nasconde parrucche, colla, nasi finti, passaporti falsi e una quantità impressionante di denaro in diverse valute. Sua moglie, interpretata da Úrsula Corberó (La Casa di Carta), inizia a sospettare del lavoro di suo marito, un elegante inglese spesso assente. Una domanda inevitabile, ma pericolosa.
Il lavoro dello Sciacallo è semplice nella sua brutalità: colpisce obiettivi a distanze così incredibili da lasciare sbalorditi anche gli esperti di armi. La scena di apertura mostra il protagonista trasformarsi in un uomo delle pulizie tedesco anziano, solo per tendere una trappola mortale. La tensione è palpabile, e mentre il pubblico potrebbe sorridere vedendo Redmayne togliersi il trucco prostetico, la sua abilità letale cancella ogni dubbio: è un assassino terrificante.
L’efficienza dello Sciacallo è spaventosa. In stile Terminator, elimina chiunque si frapponga tra lui e il suo obiettivo con una precisione agghiacciante. Guadagna milioni per ogni incarico, ma è davvero solo una questione di soldi? L’adattamento TV promette di andare oltre la superficie, scavando nella psiche e nelle origini di questo antieroe.
Dall’altro lato della medaglia troviamo Bianca Pullman, un’agente dell’MI6 altrettanto determinata. Interpretata con intensità da Lashana Lynch, la Pullman è pronta a mentire, manipolare e sacrificare tutto ciò che serve per raggiungere il suo obiettivo. Questa determinazione la rende una formidabile agente, ma ha un costo personale: la sua vita familiare è a pezzi. La serie esplora anche il suo lato umano, mostrando le sue assenze come madre e il suo disinteresse verso la figlia, che prepara moussaka sperando di impressionarla.
La tensione tra i due protagonisti porta a scene d’azione magistralmente dirette da Brian Kirk. Queste sequenze evidenziano le diverse abilità dello Sciacallo: guida spericolata, fabbricazione di bombe, uso di gadget tecnologici avanzati e travestimenti sempre più elaborati. Non manca una vasta gamma di accessori che strizzano l’occhio al pubblico amante dei dettagli tecnici, rendendo ogni scena ricca di sorprese visive.
L’arco narrativo segue i preparativi dello Sciacallo per un colpo finale, un’operazione che promette di essere il suo ultimo lavoro prima di ritirarsi. Nel frattempo, incontriamo una serie di personaggi intriganti: un produttore di armi artigianali interpretato da Richard Dormer, suo fratello e scagnozzo, una cabala di miliardari guidata da Charles Dance e un magnate della tecnologia (Khalid Abdalla) pronto a rivoluzionare il mondo finanziario con un software che promette trasparenza totale. Come se non bastasse, c’è una talpa all’MI6 da identificare e un cognato dello Sciacallo da sorvegliare. Con così tanti elementi, The Day of the Jackal si mantiene intensa e mai noiosa, evitando tempi morti.
Le location della serie sono intriganti e spaziano da foreste remote a ville lussuose, regalando una varietà visiva che cattura lo spettatore. Anche la colonna sonora, i costumi e le automobili giocano un ruolo importante, contribuendo a creare un’atmosfera sofisticata e moderna. Sebbene ci siano sporadici momenti di umorismo simili a quelli di Slow Horses, la serie mantiene un tono serio e drammatico, anche quando il Jackal usa calotte calve e fedora per andare in banca.
Una delle questioni che la serie solleva è: perché lo Sciacallo continua a rischiare la vita quando potrebbe ritirarsi e vivere in pace nella sua villa a Cadice, accanto alla sua splendida moglie e al suo figlioletto? Forse questa domanda non troverà mai una risposta soddisfacente, ma The Day of the Jackal punta più sulla spettacolarità e sul fascino del personaggio che su una spiegazione filosofica.
Insomma, questa prima stagione di The Day of the Jackal unisce azione, stile e tensione narrativa. Con una trama ricca, personaggi affascinanti e una performance di primo livello di Eddie Redmayne, questo adattamento moderno del classico di Frederick Forsyth è un must per gli amanti dei thriller. La combinazione di ambientazioni mozzafiato, scene d’azione ad alta tensione e una regia impeccabile rende questa serie un’aggiunta imperdibile al panorama televisivo contemporaneo.
Di seguito trovate il full trailer internazionale di The Day of the Jackal, in esclusiva per Sky e NOW:
© Riproduzione riservata