Home » Cinema » Horror & Thriller » Brian De Palma su Carrie: “Il primo ciak della scena della doccia andò malissimo”

Titolo originale: Carrie , uscita: 03-11-1976. Budget: $1,800,000. Regista: Brian De Palma.

Brian De Palma su Carrie: “Il primo ciak della scena della doccia andò malissimo”

03/09/2019 news di Redazione Il Cineocchio

Il regista 78enne ha ricordato come la nota e impressionante sequenza con Sissy Spacek nel film del 1976 non si sviluppò esattamente come previsto

carrie sguardo di satana doccia 1976 de palma

Ospite speciale di una Masterclass organizzata da Mastercard tenutasi presso l’Hotel Excelsior del Lido di Venezia da titolo “See life through a different lens”, Brian De Palma – reduce dal non proprio esaltante Domino (la recensione) – ha ricordato una specifica e notissima sequenza di Carrie – Lo sguardo di Satana del 1976 per descrivere il modo peculiare in cui nel suo cinema ha deciso di approcciarsi alle figure femminili:

brian de palma venezia 2019L’aspetto che a mio modo di vedere mi è parso più memorabile nel girare Carrie – Lo sguardo di Satana e di lavorare assieme a un gruppo di attrici molto giovani è la scena in cui Carrie sperimenta per la prima volta il suo ciclo.

Avevo fatto le prove con queste ragazze moltissime volte prima di girare, ma quasi nessuna di loro aveva mai girato un film e tutte erano ben poco a loro agio nell’essere nude sul set.

Con Sissy Spacek, che interpretava Carrie, avevo avuto modo di girare già precedentemente diversi primi piani di lei completamente nuda nella doccia, così, fortunatamente, vedendola, le altre ragazze si convinsero che se lo aveva fatto serenamente lei avrebbero potuto farlo anche loro. Questo aiutò molto.

Quello che successe però, è che quando cominciammo a girare per la prima volta la scena in cui Carrie vede il sangue sulla sua mano e si avvicina per toccare Sue Snell (Amy Irving), le ragazze impazzirono letteralmente, tanto che io non riuscì a seguire l’intera azione, poiché tutto successe troppo velocemente. Le ragazze stavano recitando benissimo quello che stavano provando in quel momento, ma se la telecamera non è presente a riprenderti, quel momento e quelle sensazioni non esistono. 

Brian De Palma ha quindi proseguito il racconto:

Le ragazze erano tutte molto contente, ma dovetti intervenire, dicendo ‘Venite un attimo con me nella screening room, poiché questi bellissimi momenti che avete vissuto non sono stati ripresi sulla pellicola! La telecamera deve essere lì per cogliere le vostre splendide reazioni‘. Dovetti bloccare tutto e sistemare attentamente dei segni sul pavimento, così che capissero bene come muoversi.

La stessa Sissy, che era stata immersa nell’acqua praticamente per tutto il giorno e aveva fatto questa scena per la prima volta, era uscita spaesata dalla doccia, quasi in trance, ma mi disse che c’era qualcosa di sbagliato nella reazione esageratamente cinetica delle ragazze, che lei era terrorizzata da quel sangue e che il suo avvicinarsi a Sue Snell avrebbe poi innescato la reazione delle compagne, che avrebbero poi cominciato a gettarle addosso oggetti. In ogni caso, quando rigirammo la scena, dopo queste sistemazioni, riuscimmo a renderla piuttosto impressionante.

Un aneddoto senza dubbio interessante, che racconta un pezzo di storia del cinema horror e non solo.

Di seguito la clip originale della scena di Carrie – Lo sguardo di Satana in questione:

Fonte: BM

Max von Sydow in Non ho sonno (2001)
Horror & Thriller

Non ho sonno, Dario Argento e un omaggio autocritico al giallo che fu

di Gioia Majuna

Nel 2001 il maestro del brivido tornava sulle scene con un thriller visivamente potente ma narrativamente debole, tra omaggi, sangue e contraddizioni

dark water film 2002
Horror & Thriller

Dark Water di Hideo Nakata: un horror psicologico tra maternità e perdita

di Marco Tedesco

Nel 2002 il regista di Ringu portava al cinema a modo suo un altro lavoro di Koji Suzuki

dangerous animals film 2025
train to busan film