Home » Cinema » Horror & Thriller » Cary Fukunaga su IT: “Lasciai la regia dell’adattamento per una ragione ridicola”

Titolo originale: It , uscita: 06-09-2017. Budget: $35,000,000. Regista: Andy Muschietti.

Cary Fukunaga su IT: “Lasciai la regia dell’adattamento per una ragione ridicola”

28/08/2018 news di Redazione Il Cineocchio

Dopo molti mesi di silenzio, il regista e sceneggiatore inizialmente scelto per la nuova trasposizione del romanzo di Stephen King ha rivelato i motivi del divorzio

Wyatt Oleff, Jeremy Ray Taylor, Jaeden Martell, Finn Wolfhard, Sophia Lillis, Jack Dylan Grazer e Chosen Jacobs in It (2017)

La nuova versione di IT dello scorso anno è diventata uno dei più grandi fenomeni culturali del 2017, con l’horror tratto dal romanzo di Stephen King diretto da Andrés Muschietti che ha finito per guadagnare oltre 700 milioni di dollari in tutto il mondo (la nostra recensione).

Nonostante l’indiscusso successo dell’adattamento, il progetto ha avuto un avvio piuttosto burrascoso, con il regista originariamente scelto, Cary Fukunaga, che si è separato dal progetto. Il regista è tornato a parlare in una recente intervista dei motivi che lo hanno portato a tale scelta, sostenendo che lo studio stava creando conflitti che in realtà non esistevano:

Penso che ci fosse paura da parte della [New Line Cinema] che non potessero controllarmi. Pensavano che non potessero tenermi sotto controllo. Ma io avrei collaborato pienamente. Questa è la cosa ridicola. Si trattava soprattutto di una percezione. Non ho mai visto una nota o ho mai detto ‘Fan*ulo gente. Non esiste.’ C’è sempre stato dialogo. 

Cary Fukunaga è stato la forza trainante dietro a True Detective della HBO e il suo coinvolgimento in IT si è apparentemente portato dietro una sua falsa immagine di scarsa collaboratività.

Ha sottolineato:

Non credo di essere mai riuscito a fare qualcosa di intransigente. Ad esempio, qualcuno ha commentato riguardo a Beasts [of no Nation]: ‘Oh, come ci si sente a girare un film intransigente?’ Come sarebbe a dire ‘senza compromessi’??

Ho dovuto riscrivere tutto il terzo atto perché non avevamo i soldi per finire quel film! Sono sceso a compromessi ovunque.

Questi problemi con lo studio fanno eco ai commenti che Cary Fukunaga aveva condiviso già nel 2015 offrendo i primi dettagli sulla separazione dalla produzione di IT. Parlando con Variety, il filmmaker aveva rivelato:

Stavo cercando di creare un film horror non convenzionale. Non si adattava all’algoritmo di ciò che sapevano di poter spendere e guadagnarci, basandosi sul non offendere il loro pubblico di genere standard. Il nostro budget era perfettamente in linea. Siamo sempre stati in bilico sui 32 milioni di dollari, che era il loro budget.

it muschietti pennywiseQuello su cui ci stavamo davvero battendo era la creatività. IT doveva essere diviso in due film. A loro non importava. Nel primo film, quello che stavo cercando di fare era un film horror intelligente e con personaggi reali.

Ma loro non volevano dei personaggi, volevano solo archetipi e paura. Avevo scritto la sceneggiatura. Loro volevano che scrivessi una sceneggiatura molto più inoffensiva e convenzionale. Ma io non credo che si possa adattare nel modo giusto Stephen King e renderlo inoffensivo. 

Sul risultato più o meno ‘non convenzionale’ del film arrivato poi al cinema, lasciamo che sia ciascuno che l’abbia visto a giudicare, in attesa di IT – Chapter 2, che uscirà il 6 settembre 2019.

Di seguito il trailer italiano di IT (2017):

Fonte: GQ

Until Dawn - Fino all'alba film horror 2025
Julia Garner e Christopher Abbott in Wolfman (2025) horror
Horror & Thriller

Wolf Man: la recensione del film horror coi lupi mannari di Leigh Whannell

di William Maga

Christopher Abbott e Julia Garner sono al centro di un prodotto ambizioso ma incompiuto e inespresso, troppo preso dalla sua voglia di distaccarsi dalla tradizione

swamp thing fumetti moore
The Woman in the Yard (2025) film horror