Home » Cinema » Horror & Thriller » Dick Maas libera una belva per le strade di Amsterdam nelle prime immagini di Prey

Dick Maas libera una belva per le strade di Amsterdam nelle prime immagini di Prey

01/02/2016 news di Redazione Il Cineocchio

Il regista olandese torna alla regia dopo 4 anni di assenza dalle scene

Dick Maas – il regista dei cult Amsterdamned, L’ascensore e Sint – intende scatenare ancora una volta il caos su Amsterdam con il suo ultimo film, Prey (Prooi), e ora sono state condivise le prime immagini ufficiali. Nessun Babbo Natale assassino o ascensori maledetti, questa volta sarà il turno di un leone molto affamato, che si aggira a piede libero per la città.

Questa la trama:

La polizia scopre i corpi dilaniati di una famiglia che vive in una fattoria appena fuori Amsterdam, ma non riesce a capire cosa sia successo. Lizzy, una bella veterinaria che lavora nello zoo di Amsterdam conferma però i sospetti: deve esserci un leone a piede libero, a a giudicare dalle ferite delle vittime mutilate, la bestia deve essere grande, forte e molto feroce.

Nel cast del film troveremo Sophie van Winden (Leef!) e Julian Looman.

Prey – che è stato scritto e diretto da Maas – è attualmente in fase di post-produzione e punta a essere distribuito nelle sale entro la fine del 2016.

A101R0TQ

prey

prey maas

prey

together film brie 2025
i play mother film 2025
Horror & Thriller

I Play Mother – Il gioco del male: la recensione del film horror di Brad Watson

di Gioia Majuna

Un prodotto che ambisce al dramma psicologico ma fatica a sviluppare tensione e idee

Horror & Thriller

The Black Demon: la recensione del film di squali di Adrian Grünberg

di Marco Tedesco

Un prodotto che mescola horror acquatico e mitologia azteca, ma effetti digitali scadenti e una trama forzata affondano un'idea ambiziosa di eco-thriller

ziam film horror 2025
Horror & Thriller

Ziam: la recensione del film thailandese di zombie a colpi di arti marziali (su Netflix)

di Marco Tedesco

Quando Muay Thai e non morti si scontrano, ma l’identità culturale resta fuori dalla mischia