Home » Cinema » Horror & Thriller » Eyes Wide Shut: quando Stanley Kubrick scelse Woody Allen come protagonista

Titolo originale: Eyes Wide Shut , uscita: 16-07-1999. Budget: $65,000,000. Regista: Stanley Kubrick.

Eyes Wide Shut: quando Stanley Kubrick scelse Woody Allen come protagonista

16/04/2020 news di Redazione Il Cineocchio

A rivelare l'impensabile retroscena e i dettagli è stata la moglie del regista, Christiane, la quale ha poi anche spiegato il perché di New York come location principale del film con Tom Cruise e Nicole Kidman del 1999

Eyes Wide Shut (1999)

Se vi dicessimo non solo che Tom Cruise non fu affatto la prima scelta per il ruolo da protagonista di Eyes Wide Shut, ma che addirittura, inizialmente, Stanley Kubrick aveva pensato che l’interprete perfetto per il dott. William “Bill” Harford avrebbe dovuto essere niente meno che Woody Allen?

Impossibile? Un leggenda metropolitana? Una fake news? E invece è tutto vero, come in un’intervista del 1999 – anno di uscita del film, ultimo lavoro del regista – rivelava la moglie Christiane.

Queste le sue parole:

Nicole Kidman in Eyes Wide Shut (1999)Quattro anni fa Stanley aveva deciso di girare Eyes Wide Shut non più a Vienna, come aveva pensato in un primo tempo, ma a Dublino. Aveva scelto Woody Alien come protagonista e il medico, poi interpretato da Tom Cruise, doveva essere uno psichiatra. Woody è stato in analisi 21 anni e Stanley era affascinato dall’idea di affidargli un uomo che si scopre vulnerabile di fronte ai sentimenti. 

Christiane Kubrick poi parlava poi del motivo della scelta di New York City come set per Eyes Wide Shut:

Il film in quella versione non andò in porto. Fu allora che decise di scegliere una coppia bella e ricca per scoprirne sino in fondo le fragilità del cuore. Ma ogni tanto l’idea di Woody Allen gli ritornava in mente e gli piacevano i suoi film su New York. Così scelse di ambientare la storia nella metropoli dove io avevo studiato arte, dove l’avevo conosciuto.

La compagna storica di Stanley Kubrick concludeva poi parlando del significato di Eyes Wide Shut:

No, non c’è alcunché di autobiografico nel film in relazione alla nostra vita, che è stata bella, ricca, piena di amore e desiderio. Nel sogno del tradimento o nella realtà di esso quando la donna e l’uomo ne parlano, c’era il pensiero di Stanley, agnostico, di consegnare al mondo la moralità della vita, fatta anche di sesso e ferite, ma insieme.

Certo ne sarebbe uscito qualcosa di molto diverso, sia per il cambio di professione del personaggio, sia perché, nel 1994, Woody Allen aveva già 59 anni, praticamente il doppio di Tom Cruise.

Di seguito la scena di apertura di Eyes Wide Shut:

Fonte: ICdS

Fréwaka (2025) film horror
the monkey film 2025 scimmia
Horror & Thriller

The Monkey: la recensione del film horror di Osgood Perkins che adatta King

di William Maga

Theo James si sdoppia in un'opera bizzarra, che non riesce a calibrare l'anima dark umoristica con quelle splatter e introspettiva

The Toxic Avenger (2025) film
Peter Pan – Incubo nell’isola che non c’è film
Horror & Thriller

Peter Pan – Incubo nell’isola che non c’è: la recensione del film horror di Scott Jeffrey

di Marco Tedesco

Uno slasher standard e che ci mette troppo tempo per esplodere, che da J. M. Barrie pesca giusto i nomi e nient'altro