Home » Cinema » Horror & Thriller » Il documentario Creature Designers: The Frankenstein Complex racconta il mondo degli effetti speciali dei mostri al cinema

Il documentario Creature Designers: The Frankenstein Complex racconta il mondo degli effetti speciali dei mostri al cinema

08/02/2016 news di Redazione Il Cineocchio

Alexandre Poncet e Gilles Penso porteranno all'EFM di Berlino l'opera che hanno sviluppato negli ultimi 2 anni e ha coinvolto tutti i maestri del settore

All’EFM di Berlino ci sarà anche un nuovo documentario che si concentra sulla creazione degli effetti speciali dei mostri. Creature Designers: The Frankenstein Complex di Alexandre Poncet e Gilles Penso potrà contare sugli interventi di Guillermo Del Toro, Joe Dante e anche John Landis.

Ecco la lunga sinossi che accompagna i trailer di presentazione (che trovate in basso):

Creature Designers The Frankenstein Complex 1“Il successo di Avatar, Jurassic World, il reboot di Il pianeta delle Scimmie o di serie come Il Signore degli Anelli ha dimostrato una cosa: le creature dei film non sono mai state così popolari come lo sono oggi. Trovando le loro radici nell’antico folklore e mitologia, l’arte di creare mostri per il grande schermo è vecchia quanto il cinema stesso. Dai primi esperimenti con scimmie e dinosauri alla nascita degli effetti speciali di make-up, dagli animatronics alla rivoluzione digitale, Creature Designers: The Frankenstein Complex esplora un secolo di emozioni e prodigi cinematografici. Ancora più importante, il film si concentra sul rapporto tra le creature e i loro creatori: come dei moderni Frankenstein, i maghi degli effetti speciali creano la vita fuori grazie alle materie prime, all’arte e a a complessi macchinari.

Creature Designers The Frankenstein Complex 2Per due anni e mezzo, Penso e Poncet hanno incontrato tutti i più grandi artisti del settore e visitato decine di studi, raccogliendo ore di filmati in esclusiva da classici come Gremlins, Ghostbusters, The Abyss, Terminator 2, Jurassic Park, Starship Troopers o Spider-Man 2. Il risultato celebra il mondo dell’immaginazione umana e capacità artistica senza pari, ma mostra anche quanto fragili siano diventati i mestieri tradizionali, a causa elle tecnologie futuristiche”.

Per quanto ci riguarda, sarà senza dubbio interessante scoprire e vedere sullo schermo quelle chicche mai viste prima d’ora.

Tags:
together film brie 2025
i play mother film 2025
Horror & Thriller

I Play Mother – Il gioco del male: la recensione del film horror di Brad Watson

di Gioia Majuna

Un prodotto che ambisce al dramma psicologico ma fatica a sviluppare tensione e idee

Horror & Thriller

The Black Demon: la recensione del film di squali di Adrian Grünberg

di Marco Tedesco

Un prodotto che mescola horror acquatico e mitologia azteca, ma effetti digitali scadenti e una trama forzata affondano un'idea ambiziosa di eco-thriller

ziam film horror 2025
Horror & Thriller

Ziam: la recensione del film thailandese di zombie a colpi di arti marziali (su Netflix)

di Marco Tedesco

Quando Muay Thai e non morti si scontrano, ma l’identità culturale resta fuori dalla mischia