Home » Cinema » Horror & Thriller » Il trailer di Dis aggiorna la leggenda intorno alla letale mandragora

Il trailer di Dis aggiorna la leggenda intorno alla letale mandragora

10/11/2017 news di Redazione Il Cineocchio

Adrian Corona esordisce al lungometraggio con un torture porn colto che rimanda alle proprietà allucinogene della pianta

What you sow you will reap

Presentato in anteprima al TOHorror Film Fest 2017, sono ora arrivati online il poster e il primo teaser trailer di Dis, film horror di soli 61 minuti diretto dall’americano Adrian Corona (What Is Gothic?) incentrato sulla leggenda della mandragora e di un’anima inquieta che si avvicina troppo a quella storia e al terribile terrore che porta con sé.

dis adrian corona posterQuesta la scarna sinossi ufficiale:

Un ex soldato con un passato criminale si rifugia nei boschi. Una figura demoniaca cerca il seme degli assassini e il sangue dei dannati per nutrire il suo giardino di mandragore. 

Del cast fanno parte l’esperto Bill Oberst Jr. (Scream Queens), Lori Jo Hendrix e Peter Gonzales Falcon.

Per chi non fosse a conoscenza della leggenda, nel Medioevo alla mandragora venivano attribuite qualità magiche [è un anestetico] e proprio per questo veniva spesso inclusa nella preparazione di alcune pozioni. È raffigurata in alcuni testi di alchimia con le sembianze di un uomo o un bambino, per l’aspetto antropomorfo che assume la sua radice in primavera. Da ciò ne è derivata la leggenda del pianto della mandragola, ritenuto in grado di uccidere un uomo e per questo, come ricorda Niccolò Machiavelli nell’omonima sua commedia, il metodo più sicuro per coglierla era legarla al guinzaglio di un cane e quindi lasciarlo libero di modo che, tirando la corda, questi avrebbe sradicato la mandragola udendone il lamento straziante e morendo all’istante, consentendo così al proprietario di coglierla.

Di seguito il teaser trailer originale di Dis, senza dialoghi, dal quale si può intuire la sua potenza visiva e la sua inclinazione da torture porn:

Fonte: Vimeo

Tags:
fumetti garth ennis
Horror & Thriller

Intervista a Garth Ennis: come The Boys e Crossed raccontano il nostro tempo

di Alessandro Gamma

Quattro chiacchiere con l'autore britannico, tra violenza, satira sociale e critica alla civiltà contemporanea

Ella Rubin in Until Dawn - Fino all'alba (2025)
Horror & Thriller

Until Dawn: Fino all’alba, la recensione del film horror di David F. Sandberg

di William Maga

Peter Stormare è tra i protagonisti dell'adattamento confusionario dell’iconico videogioco, che perde coerenza e tensione in un loop di cliché

Anthony Hopkins in Locked (2025)
Horror & Thriller

Locked: la recensione del film da bagagliaio con Hopkins e Skarsgård

di Marco Tedesco

Nonostante una premessa intrigante e il talento dei due protagonisti, fallisce nel costruire vera tensione e viene affossato da una sceneggiatura ripetitiva e priva di veri colpi di scena