Home » Cinema » Sci-Fi & Fantasy » John Boyega a bordo di uno Jaeger in Pacific Rim 2

John Boyega a bordo di uno Jaeger in Pacific Rim 2

06/06/2016 news di Redazione Il Cineocchio

L'attore esploso con Il Risveglio della Forza aggiunge un altro ruolo da protagonista nel sequel diretto Steven S. DeKnight

Star Wars boyega

Le ultime notizie intorno al sequel di Pacific Rim non erano state molto rassicuranti. Prima il regista del primo capitolo Guillermo del Toro è stato sostituito da Steven S. DeKnight (Spartacus, Marvel’s Daredevil). Poi hanno scelto lo sceneggiatore di Jurassic World – che non brilla certo per la potenza della storia – Derek Connolly.

pacific-rim-posterOggi però è arrivata una buona notizia per Pacific Rim 2. La produzione ha infatti annunciato che John Boyega (Star Wars: Il risveglio della Forza) è stato scelto per essere il protagonista della pellicola di prossima uscita, ovvero il figlio del personaggio interpretato da Idris Elba, Stacker Pentecost. Il comunicato stampa non fa menzione di altri attori, ma sarebbe auspicabile che almeno Mako Mori (Rinko Kikuchi) ritorni, visto che il suo rapporto con Stacker potrebbe essere una grande fonte di tensione tra lei e il personaggio di Boyega.

Pacific Rim 2 mira ad un inizio delle riprese per l’ultimo trimestre di quest’anno. Tra i moltissimi progetti nel prossimo futuro di Boyega ci sono anche Star Wars: Episodio VIII, The Circle con Tom Hanks ed Emma Watson, Imperial Dreams, Watership Down al fianco di James McAvoy e Sir Ben Kingsley e a tetro con Woyzeck.

Lost in Starlight (2025) film
jamie campbell bower praga 2025
Sci-Fi & Fantasy

Incontro con Jamie Campbell Bower, da Stranger Things a Twilight, passando per Harry Potter

di Sabrina Crivelli

Al Comic-Con di Praga 2025 abbiamo fatto il punto della carriera con l'attore e cantante inglese

Aaron Paul e Eiza Gargarita in Ash (2025)
Sci-Fi & Fantasy

Ash – Cenere mortale: la recensione del film fanta-horror di Flying Lotus (su Prime Video)

di Gioia Majuna

Eiza Gonzalez e Aaron Paul sono al centro di un'opera visivamente ambiziosa ma narrativamente carente, che mescola suggestioni di vari cult senza trovare una vera identità, privilegiando l’estetica psichedelica alla coerenza

predator badlands film