Home » Cinema » Azione & Avventura » La La Land: la recensione del film danzante di Damien Chazelle

Voto: 7/10 Titolo originale: La La Land , uscita: 01-12-2016. Budget: $30,000,000. Regista: Damien Chazelle.

La La Land: la recensione del film danzante di Damien Chazelle

06/11/2019 recensione film di Teresa Scarale

Emma Stone e Ryan Gosling sono i protagonisti di una struggente storia d'amore a tempo di jazz. E le stelle di Los Angeles stanno a guardare

Hollywood danza sotto una pioggia di stelle. La 73esima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia nel 2016 ci ha regalato in apertura la favola musicale – ma non troppo – dell’enfant prodige Damien Chazelle, che ne firmava anche la sceneggiatura: La La Land. Titolo quanto mai suggestivo di tutto lo spirito del film, una storia che procede senza pesantezza a passo di danza e di musica nella città degli angeli.

locandina-la-la-landLa delicata Mia Dolan (Emma Stone), cameriera aspirante attrice nel caffè degli studi Warner Bros, e il fascinoso Sebastian (Ryan Gosling), pianista jazz incompreso, incrociano i loro destini, la loro caparbietà e le loro debolezze in una Los Angeles che riscopriamo stellata in cielo e non solo sui marciapiedi. Nel buio della sala, quello che colpisce di questo film è proprio la volta del cielo intesa come stato dell’anima.

Che sia di notte sulla collinetta di Hollywood, in un planetario, il cielo stellato fa da coltre e da orizzonte alla storia d’amore di Mia e Sebastian, e riflette i loro desideri. Nella città che stritola i sogni e li fa a pezzi.

Bellissima la fotografia di Linus Sandgren: il lucido blu quasi elettrico della notte losangelina evidenzia il giallo, il rosa pastello, l’azzurro, l’arcobaleno di colori che cingono i personaggi e i loro pensieri col loro sapore vintage eppure contemporaneo, come “contemporaneo” possono essere l’amore e un sogno da realizzare.

Al suo secondo lungometraggio dopo l’acclamato Whiplash (2014), il giovane regista statunitense conferma e rilancia le aspettative. Non lesina su nulla: colori, spazi, colpi di teatro e citazioni alleniane inclusi. Il dosaggio degli ingredienti in La La Land è però sapiente, la loro alchimia frizzante: merito della sua freschezza ed energia comunicativa. Il piano sequenza iniziale è spettacolare: alla Mostra del Cinema Venezia nel 2017 aveva giustamente strappato un lungo applauso a scena aperta.

Ma la poesia e il genio del film non risiedono solo nella tecnica registica, anzi. Stanno nella sua leggerezza primaverile e non banale, negli omaggi ai maestri del passato senza nostalgia, nella capacità di osare e far volare letteralmente la fantasia del pubblico, in un gioco di rimandi che, quando ci si sta tranquillizzando per il finale, portano lo spettatore sulle montagne russe delle emozioni.

E in quel momento La La Land, favola appagante e struggente, col tocco magico di espedienti narrativi che non riveleremo, raggiunge il suo apice, senza respiro, col cuore dello spettatore che batte fino all’ultimo secondo e che non se ne vorrebbe andare, perché forse, perché …

“Brindiamo ai sognatori, per quanto folli possano sembrare”

Di seguito il trailer ufficiale italiano di La La Land:

havoc film tom hardy
Azione & Avventura

Havoc: la recensione del furioso film di Gareth Evans con Tom Hardy (su Netflix)

di Marco Tedesco

Il tribolato action del regista gallese garantisce ai suoi fan combattimenti realistici, una trama stratificata tra corruzione e redenzione e sequenze spettacolari che esaltano il genere

Capi di Stato in fuga (2025) film cena
Fountain of Youth L'eterna giovinezza film John Krasinski
the accountant 2 film affleck
Azione & Avventura

The Accountant 2: la recensione del film coi fratelli Affleck e Bernthal

di Gioia Majuna

Gavin O'Connor gira un action sorprendentemente ricco dal punto di vista dei personaggi, tra indagini, relazioni familiari e una rappresentazione inedita della neurodivergenza