Home » Cinema » Horror & Thriller » La ricerca dell’iPhone porta a un covo di maniaci assassini nel trailer di Recovery

La ricerca dell’iPhone porta a un covo di maniaci assassini nel trailer di Recovery

18/10/2016 news di Redazione Il Cineocchio

Lo slasher diretto da Darrell Wheat utilizza un nuovo approccio al genere

La Vertical Entertainment sta per lanciare il suo nuovo film, Recovery, la cui uscita è prevista in alcune sale selezionate il 27 ottobre e in VOD dal giorno dopo, il 28 ottobre. Con l’avvicinarsi della data della premiere è stato quindi diffuso il trailer ufficiale, che ci mostra uno dei possibili lati oscuri dei social media e della tecnologia…

recovery-poster-wheatDiretto da Darrell Wheat (Slumber), che ha anche steso la sceneggiatura insieme a Kyle Arrington, il film presenta la seguente trama:

Jessie (Kirby Bliss Blanton) e i suoi amici, dopo aver festeggiato la sera prima del loro diploma di scuola superiore, partono alla ricerca del cellulare di lei, guidati dall’applicazione un ‘Trova il mio iPhone’; tuttavia per recuperare il telefono perduto si ritroveranno in una casa sinistra, i cui folli inquilini hanno intenzione di fare della ragazza un membro della famiglia in carne e sangue.

Nel cast troviamo oltre alla Blanton (Project X – Una festa che spacca), Rachel DiPillo (Werewolf ‑ La bestia è tornata), Samuel Larsen (The Remains), Alex Shaffer (We Are Your Friends) e James Hébert Landry (Carnage Park).

Recovery è stato prodotto dal duo della Diablo Intertainment formato da Eric B. Fleischman e Sean Tabibian.

Nel trailer dello slasher, ambientato in un ambiente claustrofobico e popolato da folli sanguinari un po’ alla Frontiers, troviamo un nuovo interessante approccio al genere: la vicenda è quivi introdotta infatti dell’escamotage narrativo del ‘Trova il mio iPhone’ e alternata allo stalking sui social network:

Tags:
stephen king 2024
Horror & Thriller

Frankenstein (2025): la recensione della versione di Guillermo del Toro (Venezia 82)

di William Maga

Il regista messicano firma un’opera gotica e tragica con Oscar Isaac e Jacob Elordi, tra hybris, dolore e compassione

no other choice film park
Horror & Thriller

No Other Choice: la recensione del film di Park Chan-wook (Venezia 82)

di William Maga

Il regista sudcoreano torna sulle scene con una commedia nera che unisce satira sociale e riflessione sul lavoro, la casa e l’identità

Il club dei delitti del giovedì film 2025
Horror & Thriller

Il club dei delitti del giovedì: la recensione del whodunit di Chris Columbus (su Netflix)

di Marco Tedesco

Il regista mescola ironia, malinconia e rispetto per la vecchiaia, offrendo un’alternativa originale ai gialli tradizionali