Home » Cinema » Azione & Avventura » Lee Byung-Hun criminale nel trailer dell’action Master di Cho Ui-Seok

Lee Byung-Hun criminale nel trailer dell’action Master di Cho Ui-Seok

14/09/2016 news di Redazione Il Cineocchio

Il regista coreano torna in sala a tre anni di distanza da Cold Eyes, campione di incassi in patria

E’ stato da poco diffuso il primo trailer di Master (마스터), nuova pellicola d’azione diretta dal coreano Cho Ui-Seok (Cold Eyes) che vedrà protagonisti Lee Byung-Hun (Terminator 5) – che presto vedremo protagonista nel remake di I Magnifici Sette, Gang Dong-Won (The Priests) e Kim Woo-Bin (The Heirs).

master-locandinaQuesta la sinossi:

Una squadra investigativa di crimine intellettuali si mette sulle tracce della Won Network, società che sarebbe coinvolta in un caso di frode molto estesa. Kim Jae-Myung (Gang Dong-Won) è il leader del team di investigatori: è intelligente, carismatico, aggressivo e audace. Il Presidente Jin (Lee Byung-Hun) è il presidente della Won Network. Park Jang-Goon (Kim Woo-Bin) è invece il capo sezione della Won ed è il cervello della società.

Come si può vedere al trailer qui di seguito – sottotitolato – Master, che arriverà nei cinema coreani a dicembre, non sembra lesinare sulla componente più d’azione della vicenda:

lccaf 2025
Azione & Avventura

Video: la due giorni del Lake Como Comic Art Festival 2025

di Alessandro Gamma

Immergiamoci tra i tavoli degli autori italiani e internazionali all'opera in questa edizione

Fountain of Youth film portman 2025
Azione & Avventura

Fountain of Youth: la recensione del film avventuroso di Guy Ritchie (su Apple TV+)

di Marco Tedesco

Natalie Portman e John Krasinski sono al centro del perfetto esempio di contenuto streaming da 'secondo schermo': un prodotto che non chiede attenzione, non offre avventura e svuota il mito per riempire il minutaggio

Sydney Sweeney in Madame Web (2024)
Azione & Avventura

Steven Soderbergh incorona Lo Squalo: “Il film che ha cambiato tutto”

di Stella Delmattino

Il regista celebra il classico del 1975 come l'opera più rivoluzionaria mai realizzata, e incorona Spielberg il più grande di sempre