Home » Cinema » Horror & Thriller » Lindsay Burdge sprofonda in una spirale di masochismo e follia nel trailer di Thirst Street

Lindsay Burdge sprofonda in una spirale di masochismo e follia nel trailer di Thirst Street

15/08/2017 news di Redazione Il Cineocchio

Il thriller anni '70 di Nathan Silver verrà presentato al Festival di Venezia

Durante una sosta a Parigi, l’assistente di volo Gina decide di cambiare la propria vita e presto si ritrova a compiere azioni estreme che non avrebbe mai immaginato prima. È una premessa inebriante quella che viene esplorata in Thirst Street dello sceneggiatore e regista Nathan Silver (Actor Martinez), che verrà presentato in anteprima europea alle Giornate degli Autori dell’imminente Festival del Cinema di Venezia. In vista dell’evento, sono stati ora diffusi il poster e il trailer del film.

Thirst Street poster filmQuesta la sinossi ufficiale:

Sola e depressa dopo il suicidio del suo amato, l’assistente di vola americana Gina (Lindsay Burdge, The Invitation) si reca a Parigi e si lega al barista di un locale notturno, Jerome (Damien Bonnard, Staying Vertical), durante la sua sosta. Mentre Gina cade sempre più nella lussuria e decide di rimanere in Francia, questo incontro innocuo si trasforma rapidamente in amour fou non corrisposto. Quando l’ex di Jerome, Clemence (Esther Garrel), rientra nella sua vita, Gina precipita in una spirale discendente di incomprensioni, masochismo e follia.

Nel cast di Thirst Street, ispirato a quanto pare ai drammi erotici europei degli anni ’70, ci sono anche Lindsay Burdgem, Damien Bonnard e Lola Bessis. Anjelica Huston è la voce narrante.

Di seguito il trailer originale, che dà un assaggio di quello che ci aspetta, una storia d’amore dai risvolti thriller:

Fonte: YouTube

Tags:
the toxic avenger film 2025 remake
28 anni dopo teletubbies
ick film routh
Horror & Thriller

Trailer per Ick: Brandon Routh e Mena Suvari in una horror comedy punk e rétro

di Stella Delmattino

Il regista Joseph Kahn trasforma la nostalgia anni 2000 in un mostro cinematografico

Aaron Taylor-Johnson e Alfie Williams in 28 anni dopo (2025)
Horror & Thriller

28 Anni Dopo: la recensione del film rabbioso di Danny Boyle

di William Maga

Il regista e Alex Garland reinventano il genere tra pandemie, isolamento e riflessioni post-apocalittiche in un'opera visivamente audace e profondamente umana