Home » Cinema » Horror & Thriller » Maggie Q terrorizzata da un demone degli incubi in Slumber

Maggie Q terrorizzata da un demone degli incubi in Slumber

12/02/2016 news di Redazione Il Cineocchio

La pellicola segnerà il passaggio dagli spot pubblicitari al lungometraggio del regista Jonathan Hopkins

Dall’EFM di Berlino giunge notizia che La Goldcrest Films ha iniziato la produzione nel Regno Unito del thriller sovrannaturale Slumber, con il regista di spot pubblicitari Jonathan Hopkins (eBay, McDonald’s e Sony) dietro la macchina da presa.

Maggie Q (Mission Impossible 3, Live Free or Die Hard) ha firmato per interpretare Alice, un medico del sonno dalla mente razionale,  che è costretta ad abbandonare la ragione scientifica e ad accettare che una famiglia sia terrorizzata da un demone parassita che esiste in ogni cultura fin dall’alba dei tempi. Paralizzando le vittime mentre dormono, la ‘Night Hag’ è il vero Freddy Krueger originale.

Il film è interpretato anche da Will Kemp (Van Helsing), Sylvester McCoy (Lo Hobbit) e William Hope (Sherlock Holmes).

Slumber è stato scritto da Hopkins e dal pluri-premiato sceneggiatore Richard Hobley. Il film è prodotto da Mark Lane della The Tea Shop & Film Company e James Harris (attualmente in post-produzione su I Am Not a Serial Killer) e da Pascal Degove della Goldcrest. I produttori esecutivi sono Nick Quested della Goldcrest e Maggie Q.

Fonte: Bloody Disgusting

together film brie 2025
i play mother film 2025
Horror & Thriller

I Play Mother – Il gioco del male: la recensione del film horror di Brad Watson

di Gioia Majuna

Un prodotto che ambisce al dramma psicologico ma fatica a sviluppare tensione e idee

Horror & Thriller

The Black Demon: la recensione del film di squali di Adrian Grünberg

di Marco Tedesco

Un prodotto che mescola horror acquatico e mitologia azteca, ma effetti digitali scadenti e una trama forzata affondano un'idea ambiziosa di eco-thriller

ziam film horror 2025
Horror & Thriller

Ziam: la recensione del film thailandese di zombie a colpi di arti marziali (su Netflix)

di Marco Tedesco

Quando Muay Thai e non morti si scontrano, ma l’identità culturale resta fuori dalla mischia