Home » Cinema » Horror & Thriller » Max Brooks sulla pandemia da Covid-19: “Vi dico perché siamo stati colti di sorpresa”

Max Brooks sulla pandemia da Covid-19: “Vi dico perché siamo stati colti di sorpresa”

13/03/2020 news di Redazione Il Cineocchio

L'autore di World War Z è intervenuto piuttosto duramente per commentare la situazione attuale (specie degli Stati Uniti)

Mentre il COVID-19 sta seminando preoccupazione e panico tra i diversi paesi e le popolazioni del mondo, stiamo vedendo come ciascuno Stato stia affrontando l’emergenza in modo differente. Se la Cina – da cui tutto ha avuto origine – ha agito velocemente e duramente, Corea del Sud e Italia hanno aspettato forse un po’ troppo per prendere provvedimenti seri in merito. Epidemie e pandemie non sono purtroppo una novità per l’umanità, eppure apparentemente siamo stati colti decisamente alla sprovvista dalla velocità e dalla diffusione del coronavirus. Ma come è successo?

Lo scrittore americano Max Brooks (Manuale per sopravvivere agli zombi), che ha ambientato il suo romanzo di zombi World War Z in un contesto credibile (motivo per cui il libro è molto meglio del film), ha scelto Reddit per spiegare come mai, a suo parere, il mondo è così impreparato per questo tipo di eventi:

Elen Rhys in World War Z (2013)Credo che gli esseri umani siano lenti a realizzare una minaccia. Istintivamente vogliamo negare il pericolo. È un meccanismo di difesa dell’ego. Il problema è che se neghi troppo e sei colto impreparato, il panico si insinua. Ritengo che abbiamo sventrato le nostre istituzioni sanitarie globali da troppo tempo. In paesi ricchi come gli Stati Uniti, ora diamo per scontata la salute pubblica. Non abbiamo quella paura straziante che avevano i nostri nonni quando la Polio e altre malattie infuriavano tra la popolazione. Questo, si spera, potrebbe essere un campanello d’allarme per noi per spendere i soldi necessari per rafforzare le nostre reti sanitarie pubbliche-globali. Sono soltanto molto dispiaciuto che questo campanello d’allarme sia arrivato troppo tardi per le persone che sono già malate.

Quelle di Max Brooks sono parole forse retoriche, ma non del tutto campate per aria. Siamo molto bravi nell’elaborazione delle minacce immediate, ma scarsi nel valutare quelle solo teoriche o ‘lente’ (da cui anche la pronta mancanza di risposta a qualcosa come i cambiamenti climatici). È solo quando i buoi sono scappati che decidiamo di chiudere la stalla, come dice un saggio detto popolare (e spesso nemmeno allora, visto quello che sta accadendo in Europa …). Auguriamoci soltanto che questa lotta contro il coronavirus insegni davvero qualcosa per il post-pandemia ai nostri governi, affinché le vite umane spese e i sacrifici non restino sprecati in attesa della prossima emergenza.

Di seguito la clip originale dello scoppio del panico e dei disordini da World War Z:

Fonte: Twitter

Tags:
the end film Oppenheimer shannon
The Rule of Jenny Pen (2024) film
Horror & Thriller

The Rule of Jenny Pen: la recensione del film geriatrico con Lithgow e Rush

di Marco Tedesco

James Ashcroft dirige un thriller che affoga nel proprio sadismo ripetitivo senza mai trovare un vero senso

megan fox till death film
Horror & Thriller

Till Death (2021): la recensione del survival horror con Megan Fox

di Gioia Majuna

Scott Dale esordiva con un prodotto di buon intrattenimento di genere, ma lontano dal cult che avrebbe potuto essere

Smiley Il Nuovo Volto Della Paura (2012) film
Horror & Thriller

Recensione story: Smiley – Il nuovo volto del male di Michael J. Gallagher (2012)

di Gioia Majuna

Il regista tentava di aggiornare ll slasher all’era digitale, fallendo malamente tra cliché narrativi, recitazione caricaturale e ambizioni filosofiche fuori fuoco