Home » Cinema » Horror & Thriller » Un’orda di conigli cannibali e mutanti assalta il trailer di Cute Little Buggers

Un’orda di conigli cannibali e mutanti assalta il trailer di Cute Little Buggers

28/09/2017 news di Redazione Il Cineocchio

Caroline Munro tra i protagonisti della commedia horror in salsa camp di Tony Jopia

A quasi un anno dalle prime notizie, la Uncork’d Entertainmen ha diffuso oggi il nuovo poster e trailer di Cute Little Buggers, horror comedy diretta da Tony Jopia (Crying Wolf) che vede protagonisti Caroline Munro (La spia che mi amava), Honey Holmes (Ogni tuo respiro) e Dani Thompson (Christmas Slay).

CUTE-LITTLE-BUGGERS-posterTIl film, scritto da Garry Charles e Andy Davie, presenta la seguente sinossi ufficiale:

Da qualche parte nelle profondità dello spazio, gli alieni stanno guardando la terra e pianificando il loro attacco. Ignari del pericolo imminente, gli abitanti di un tranquillo villaggio inglese si stanno preparando per la loro festa estiva. Gli alieni lanciano la loro offensiva mutando la popolazione locale di conigli e quando i demoni pelosi vengono liberati, il body count comincia ad accrescersi, come sangue, budella e mosche in tutte le direzioni, mentre gli esseri umani combattono la minaccia aliena.

Di seguito il secondo trailer originale di Cute Little Buggers, la cui data di uscita è stata fissata per gli Stati Uniti al 7 di novembre, popolato da famelici coniglietti mutanti che non sembrano disposti a fermarsi davanti a nulla, nemmeno a effetti speciali dozzinali:

Fonte: YouTube

the toxic avenger film 2025 remake
28 anni dopo teletubbies
ick film routh
Horror & Thriller

Trailer per Ick: Brandon Routh e Mena Suvari in una horror comedy punk e rétro

di Stella Delmattino

Il regista Joseph Kahn trasforma la nostalgia anni 2000 in un mostro cinematografico

Aaron Taylor-Johnson e Alfie Williams in 28 anni dopo (2025)
Horror & Thriller

28 Anni Dopo: la recensione del film rabbioso di Danny Boyle

di William Maga

Il regista e Alex Garland reinventano il genere tra pandemie, isolamento e riflessioni post-apocalittiche in un'opera visivamente audace e profondamente umana