Home » Cinema » Azione & Avventura » Trailer per Play Dirty (film Prime Video): Mark Wahlberg progetta un grosso colpo per Shane Black

Titolo originale: Play Dirty , uscita: 30-09-2025. Regista: Shane Black.

Trailer per Play Dirty (film Prime Video): Mark Wahlberg progetta un grosso colpo per Shane Black

30/08/2025 trailer news di Stella Delmattino

Nel cast c'è anche Rosa Salazar

Play Dirty Triplo gioco film wahlberg 2025

Prime Video ha appena diffuso il trailer di Play Dirty – Triplo gioco, il nuovo film diretto da Shane Black, regista che torna al thriller ad alta tensione con un heist movie che vede protagonista Mark Wahlberg.

Questa la trama ufficiale:

Al centro della storia troviamo Parker (Wahlberg), un ladro professionista che insieme ai suoi complici Grofield (LaKeith Stanfield) e Zen (Rosa Salazar) mette a segno il colpo più grande della sua vita.

Un’impresa che, però, si trasforma rapidamente in un incubo quando la banda finisce nel mirino della mafia newyorkese, scatenando una spirale di tradimenti e violenza.

Il cast comprende anche Keegan-Michael Key, Chukwudi Iwuji e Nat Wolff, con la partecipazione di Thomas Jane e Tony Shalhoub.

La sceneggiatura porta la firma di Shane Black insieme a Charles Mondry e Anthony Bagarozzi, ed è tratta dalla celebre serie di romanzi di Parker di Richard Stark, mentre la produzione è curata da Jules Daly, Marc Toberoff e James W. Skotchdopole con il supporto esecutivo di Susan Downey e Robert Downey Jr.

Con una durata di 125 minuti e un divieto ai minori di 18 anni, Play Dirty – Triplo gioco promette un’esperienza cinematografica adrenalinica e senza compromessi, capace di unire l’azione spettacolare alle atmosfere tese del grande thriller.

Di seguito trovate il trailer doppiato in italiano di Play Dirty – Triplo, dall’1 ottobre nel catalogo di Prime Video:

coppola e herzog venezia 2025
I Fantastici 4 (2005)
due nel mirino film
portobello gifuni serie
Azione & Avventura

Il diario da Venezia 82 (2025), episodio 0: dove eravamo rimasti?

di Giovanni Mottola

Sulla Mostra aleggia lo scandalo del tax credit nel cinema italiano, tra film fantasma, sprechi di fondi pubblici e crisi del settore