Home » Cinema » Horror & Thriller » Prendete un sorso di malvagità nel poster di Ava’s Possession

Prendete un sorso di malvagità nel poster di Ava’s Possession

07/02/2016 news di Redazione Il Cineocchio

Diffuso anche il primo trailer dell'horror con Louisa Krause

E’ stato diffuso il poster di Ava’s Possession, la pellicola scritta e diretta da Jordan Galland (Rosencrantz and Guildenstern Are Undead) che arriverà nelle sale americane e in VOD a partire dal 4 marzo.

AVA'S POSSESSIONS POSTERProtagonisti sono Louisa Krause (la Ava del titolo), insieme con Jemima Kirke, Alysia Reiner, Deborah Rush (Girls) e ai veterani del genere Carol Kane (Chiamata da uno Sconosciuto), William Sadler (Il cavaliere del male, The mist), Whitney Able (All the Boys Love Mandy Lane, Monsters), Lou Taylor Pucci (La Casa, Spring) e Dan Fogler (Hellbenders, Hannibal).

Questa la sinossi di Ava’s Possessions: “Ava Dobkins [Krause] si sta riprendendo da una possessione demoniaca. Senza ricordi del mese precedente, è costretta a partecipare a una seduta del gruppo di supporto Spirit Possession Anonymous. Mentre Ava lotta per ristabilire il contatto con i suoi amici, riottenere il suo lavoro e capire da dove proviene l’enorme macchia di sangue nel suo appartamento, viene tormentata da visioni terrificanti – il demone sta cercando di tornare”.

Di seguito il primo trailer ufficiale:

Tags:
together film brie 2025
i play mother film 2025
Horror & Thriller

I Play Mother – Il gioco del male: la recensione del film horror di Brad Watson

di Gioia Majuna

Un prodotto che ambisce al dramma psicologico ma fatica a sviluppare tensione e idee

Horror & Thriller

The Black Demon: la recensione del film di squali di Adrian Grünberg

di Marco Tedesco

Un prodotto che mescola horror acquatico e mitologia azteca, ma effetti digitali scadenti e una trama forzata affondano un'idea ambiziosa di eco-thriller

ziam film horror 2025
Horror & Thriller

Ziam: la recensione del film thailandese di zombie a colpi di arti marziali (su Netflix)

di Marco Tedesco

Quando Muay Thai e non morti si scontrano, ma l’identità culturale resta fuori dalla mischia