Home » Cinema » Azione & Avventura » Ralph Fiennes si infervora nel nuovo trailer di Ave, Cesare! dei fratelli Coen

Ralph Fiennes si infervora nel nuovo trailer di Ave, Cesare! dei fratelli Coen

13/01/2016 news di Redazione Il Cineocchio

Il filmato dà un assaggio del tono surreale e grottesco della pellicola in uscita il 10 marzo

ave cesare! alden-ehrenrich-ralph-fiennes

Warner Bros ha rilasciato oggi il nuovo trailer italiano di Ave, Cesare!, la commedia ambientata durante gli ultimi anni dell’Età d’Oro di Hollywood scritta e diretta da Joel ed Ethan Coen (Non è un paese per vecchi, Il Grinta), il cui cast imbottito di star comprende Josh Brolin, George Clooney, Ralph Fiennes, Tilda Swinton, Channing Tatum, Scarlett Johansson, Jonah Hill e Frances McDormand.

Il film racconta le vicende che si susseguono in una sola giornata della vita di un fixer degli studios, chiamato a risolvere una marea di problemi.

Nel filmato vediamo Ralph Fiennes (che interpreta un regista) e Alden Ehrenreich (il suo protagonista maschile) impegnati in un lungo ed acceso battibecco sulla pronuncia di una singola parola.

Ave, Cesare! – che uscirà nelle nostre sale il 10 marzo – è prodotto dai fratelli Coen con la loro Mike Zoss Productions, insieme a Eric Fellner e Tim Bevan della Working Title Films.

Di seguito il trailer e la locandina italiana

poster ave cesare coen

https://www.youtube.com/watch?v=cXNk10aZq6U&feature=youtu.be

alison brie together film
Azione & Avventura

Nuovo trailer per Together, body horror con Alison Brie e Dave Franco

di William Maga

C'è Michael Shanks alla regia del film che ha sconvolto il Sundance

the mask carrey film
Azione & Avventura

Dossier: The Mask e il concorso a premi più assurdo degli anni ’90

di William Maga

Un premio incredibile e il coinvolgimento di Nintendo nell'operazione

Exterritorial film 2025
Trond Fausa in The Bothersome Man (2006)
Azione & Avventura

Attraverso l’occhio del Cinema: i tesori nascosti della filmografia europea

di Stella Delmattino

Storie autentiche, visioni radicali e identità culturali che aspettano solo di essere riscoperte