Home » Cinema » Horror & Thriller » Recensione Blu-ray | Downrange di Ryuhei Kitamura

Titolo originale: Downrange , uscita: 25-05-2018. Regista: Ryuhei Kitamura.

Recensione Blu-ray | Downrange di Ryuhei Kitamura

17/08/2018 recensione film di Redazione Il Cineocchio

Scopriamo da vicino l'edizione del thriller con un sadico cecchino che segna il ritorno sugli scaffali italiani di un film del regista giapponese a 10 anni esatti da Prossima fermata: l'inferno

Diamo uno sguardo dettagliato all’edizione italiana arrivata da qualche giorno nei negozi.

Downrange (Blu-Ray+Booklet) [Downrange – Japan, USA, 2017]

Regia: Ryûhei Kitamura – Cast: Kelly Connaire, Stephanie Pearson, Rod Hernandez, Anthony Kirlew, Alexa Yeames

Lingue principali: Italiano, Inglese – Audio Italiano: 5.1 DTS-HD Master Audio – Sottotitoli principali: Italiano – Rapporto schermo: 2.35:1 Anamorfico

Sei studenti universitari stanno facendo carpooling attraverso il Paese quando uno dei loro pneumatici scoppia su un desolato tratto di strada di campagna. Quando escono fuori per riparare il guasto, scoprono che non si è trattato di un incidente. Con il loro veicolo impossibilitato a ripartire, il gruppo viene preso di mira e attaccato senza pietà da un nemico invisibile, mentre i ragazzi cercano disperatamente di trovare un modo per sfuggire… 

COMMENTO: “Il regista giapponese torna sulle scene ribadendo il suo marchio di fabbrica: splatter estremo e trama ridotta all’osso, per un risultato capace di esaltare gli amanti del cinema indie con pochi fronzoli”. Queste le nostre impressioni dopo la visione in anteprima allo scorso BIFFF di Bruxelles (la recensione completa). Passando subito agli aspetti tecnici del disco, Downrange viene presentato nel corretto formato 2.35:1 anamorfico in un BD-50 a doppio strato. Nonostante il budget non proprio esaltante, il quadro, favorito anche dalla assolante luce diurna che permane per praticamente tutta la durata del film, è stabile, con una definizione e un livello di dettaglio che si attestano su livelli piuttosto elevati, specie nei primi piani. Anche nelle sequenze ambientate di notte, leggermente più instabili, non si avvertono problemi rilevanti, e l’azione appare sempre comprensibile. Dalla palette cromatica, sostanzialmente naturale, emerge con forza l’ocra. Passando all’audio, troviamo due tracce – italiana e inglese – entrambe in 5.1 DTS-HD Master-Audio (quella originale è naturalmente preferibile). Se i dialoghi (conditi di urla e rantoli) sono sempre puliti e prioritari, i colpi di fucile e il loro sibilo, quando esplodono, sono in grado di far letteralmente sobbalzare dalla poltrona. Solo nell’ultimo atto l’azione di Downrange si fa più concitata, con l’entrata in gioco di alcuni veicoli e con le musiche che accompagnano il crescendo adrenalinico puntualmente, aiutando a creare un ambiente avvolgente e colmo della giusta tensione. Concludendo coi contenuti speciali, oltre al consueto booklet di 8 pagine c’è soltanto il trailer.

Extra: Amaray plastificato in Slipcase cartonata con Booklet da collezione + Trailer

Genere: Horror, Thriller

Studio: Koch Media/Midnight Factory

Di seguito il trailer originale di Downrange:

Max von Sydow in Non ho sonno (2001)
Horror & Thriller

Non ho sonno, Dario Argento e un omaggio autocritico al giallo che fu

di Gioia Majuna

Nel 2001 il maestro del brivido tornava sulle scene con un thriller visivamente potente ma narrativamente debole, tra omaggi, sangue e contraddizioni

dark water film 2002
Horror & Thriller

Dark Water di Hideo Nakata: un horror psicologico tra maternità e perdita

di Marco Tedesco

Nel 2002 il regista di Ringu portava al cinema a modo suo un altro lavoro di Koji Suzuki

dangerous animals film 2025
train to busan film